melissap
Habilis
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La regione Alpina presenta temperature estreme con inverni fino a -10° e estati fino a +20°, caratterizzata da boschi di querce, castagni e faggi, seguiti da abeti e larici.
  • Nella regione Padano-Veneta, il clima continentale porta inverni freddi ed estati calde, con nebbie persistenti e vegetazione spontanea sostituita da colture umane.
  • La regione adriatica ha forti escursioni termiche annuali, con inverni da 3° a 8° e estati fino a 26°, e vegetazione tipica della macchia mediterranea.
  • La regione ligure-tirrenica, influenzata dal mare, ha inverni miti e estati con una temperatura media di 24°, e vegetazione composta da macchia mediterranea.
  • Le regioni insulari godono di inverni miti e estati torridi, superando i 40°, e ospitano la macchia mediterranea con influenze africane in Sicilia.

Indice

  1. Regione alpina
  2. Regione padano-veneta
  3. Regione adriatica
  4. Regione ligure-tirrenica
  5. Regione peninsulare interna
  6. Regioni insulari

Regione alpina

Gli aspetti diversi delle precipitazioni e delle temperature ci permettono di distinguere, sia pure approssimativamente, sei regioni climatiche.

La regione Alpina. In questa zona la temperatura scende d'inverno fino a -10° e sale in estate a +20°. Marcata è anche l'escursione termica giornaliera. Le precipitazioni si manifestano soprattutto nei mesi estivi, ma alcuni fondovalle, chiusi fra i monti, sono poco beneficati dalle piogge. La vegetazione spontanea è caratterizzata fino a 1000 metri da boschi di querce, castagni e faggi; seguono poi abeti e larici e quindi zone prative.

Regione padano-veneta

-La regione Padano-Veneta. La pianura ha un clima simile a quello continentale, con inverni freddi ed estati molto calde. In gennaio, che è il mese più freddo, la temperatura scende sotto lo zero, mentre in luglio, il mese più caldo, supera i 30°. Le precipitazioni, notevoli ai piedi dell'arco alpino e appenninico, si fanno invece meno abbondanti al centro della pianura che è poco ventilata e dove persistenti sono le nebbie. La stagione di massima piovosità è la primavera. La vegetazione spontanea ha ceduto il posto alle colture insediate dall'uomo.

Regione adriatica

-La regione adriatica. Presenta notevoli escursioni annue: d'inverno, in gennaio, la temperatura oscilla fra i 3° e gli 8°, mentre d'estate, in luglio, sale fino a 26°. Le piogge cadono soprattutto d'inverno e sono abbondanti nelle pendici dell'Appennini e scarse sulla fascia costiera, specialmente nelle regioni meridionali. La vegetazione spontanea è caratterizzata dalla macchia mediterranea formata da ulivi selvatici, pini marittimi, corbezzoli, ginespri e tamerici.

Regione ligure-tirrenica

-La regione ligure-tirrenica, Subisce notevoli influenze dal mare, cosi chè l'inverno è abbastanza mite e l'estate ha una temperatura media di 24°. Le piogge cadono soprattutto d'autunno abbondantemente sui rilievi. Anche in questa regione la vegetazione spontanea è data dalla macchia mediterranea.

Regione peninsulare interna

-La regione peninsulare interna. Ha clima di tipo continentale con inverni freddi ed estati calde, soprattutto nelle conche racchiuse fra le montagne, dove la piovosità è scarsa. Le piogge sono invece abbondanti nelle zone più elevate, nelle quali cade anche la neve. La vegetazione spontanea è simile a quella alpina.

Regioni insulari

-Le regioni insulari. Hanno inverni miti con temperature che oscillano fra i 7° e i 12° nei mesi più freddi; le estati sono molto calde e fanno registrare temperature anche superiori ai 40°. Le piogge cadono d'inverno e, tranne che sui rilievi, sono generalmente scarse. La vegetazione spontanea è naturalmente quella della macchia mediterranea, ma non mancano, in Sicilia, tipici aspetti della vegetazione africana.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche climatiche della regione Alpina?
  2. La regione Alpina presenta inverni freddi con temperature fino a -10° e estati con temperature fino a +20°. Le precipitazioni avvengono principalmente nei mesi estivi, con alcune aree di fondovalle che ricevono meno piogge. La vegetazione spontanea include boschi di querce, castagni, faggi, abeti, larici e zone prative.

  3. Come si differenzia il clima della regione Padano-Veneta rispetto ad altre regioni?
  4. La regione Padano-Veneta ha un clima simile a quello continentale, con inverni freddi e estati molto calde. Le precipitazioni sono abbondanti ai piedi delle Alpi e degli Appennini, ma meno al centro della pianura. La vegetazione spontanea è stata sostituita da colture umane.

  5. Quali sono le caratteristiche della vegetazione nella regione adriatica?
  6. La vegetazione spontanea nella regione adriatica è caratterizzata dalla macchia mediterranea, composta da ulivi selvatici, pini marittimi, corbezzoli, ginespri e tamerici. Le piogge sono abbondanti in inverno, specialmente sulle pendici degli Appennini.

  7. Quali influenze climatiche subisce la regione ligure-tirrenica?
  8. La regione ligure-tirrenica subisce influenze marittime, con inverni miti e estati con una temperatura media di 24°. Le piogge cadono principalmente in autunno, abbondanti sui rilievi, e la vegetazione spontanea è costituita dalla macchia mediterranea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community