Trambu
Ominide
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Cina è la terza nazione al mondo per estensione, caratterizzata da una geografia prevalentemente montuosa con catene come il Karakorum e l'Himalaya, oltre a deserti e pianure significative.
  • Il clima varia notevolmente tra nord-ovest arido e sud subtropicale, ospitando una vasta gamma di ambienti naturali, dalle steppe alle foreste pluviali.
  • La popolazione cinese, oltre un miliardo e trecento milioni, è in gran parte di etnia han, con numerose minoranze e una distribuzione concentrata in aree urbane come Pechino e Shanghai.
  • L'economia cinese è tra le più dinamiche al mondo, con un forte settore primario basato sull'agricoltura e un settore industriale in crescita grazie alle risorse minerarie ed energetiche.
  • La mafia cinese, conosciuta come la Triade, ha origini storiche nel XVIII secolo e opera a livello globale, coinvolta in attività illegali come il traffico di droga e il riciclaggio di denaro.

Indice

  1. Territorio
  2. Clima e ambienti
  3. Popolazione
  4. Lingua e religioni
  5. La distribuzione della popolazione
  6. Le tendenze demografiche
  7. Città
  8. Pechino
  9. Shangai
  10. Guangzhou
  11. Economia
  12. Settore primario
  13. Settore secondario
  14. Settore terziario
  15. Mafia cinese

Territorio

La Cina è la terza nazione al mondo per estensione dopo Russia e Canada. Si affaccia a est sull'Oceano Pacifico, che si divide in Mar del Giappone, Mar Cinese Orientale e Mar Cinese Meridionale. Il litorale è basso e paludoso a nord di Shangai e diventa alto e frastagliato a sud.

Di fronte alle coste si trovano 3400 isole.
La Cina è prevalentemente montuosa. I monti che occupano la zona sud-occidentale sono i più alti del pianeta: la catena del Karakorum, con il K2, la catena dell'Himalaya a cui appartiene l'Everest, il monte più alto del pianeta, e l'altopiano del Tibet. A nord si innalzano i monti Altai e Thian Shan. Le pianure più importanti sono la Manciuria e il Bassopiano Cinese, detto anche pianura gialla per via dei detriti del Fiume Giallo. Nel nord del paese si trovano anche due grandi deserti il Takla Makan e il Gobi.
I principali corsi d’acqua cinesi nascono dal Tibet. Appartiene alla Cina il più lungo fiume asiatico, il Fiume Azzurro. Altri fiumi importanti sono il Fiume Giallo e lo Xi Jiang. Numerosi sono i laghi, sia con acque dolci sia salmastre.

Clima e ambienti

Il clima è continentale e arido a nord-ovest, subtropicale nella Cina centrale, temperato-caldo in quella meridionale.
Alla varietà di climi corrisponde una grande diversità di ambienti naturali: steppe, regioni desertiche, aree boschive, aree destinate alla coltivazione e nella regione meridionale la foresta pluviale.

Popolazione

In Cina vive circa il 20% della popolazione mondiale: oltre un miliardo e trecento milioni di persone. Di queste oltre il 91% appartiene alla etnia han.
Tra le minoranze più numerose si contano: manciù, mongoli, genti di origine turca, tibetani, zuang e thai.

Lingua e religioni

La lingua ufficiale è il cinese mandarino, ma si parlano anche il mongolo, il tibetano e il coreano.
La religione prevalente è il confucianesimo, sono diffusi inoltre il taoismo, il cristianesimo, il buddismo e diverse forme di religione popolare. Quasi metà della popolazione, però, non professa alcuna fede, anche perché per lungo tempo il regime comunista ha represso le cariche religiose.

La distribuzione della popolazione

Il 90% della popolazione cinese si concentra in un terzo del territorio del paese: la zona di Pechino.
La Cina, anche se dotata di grandi metropoli, è un paese rurale.

Le tendenze demografiche

Il numero degli abitanti della Cina cresce a ritmi elevati. Per questa ragione, il governo ha tentato di mettere in atto politiche che scoraggiassero la procreazione, per esempio favorendo le famiglie con un solo figlio. La crescita demografica è diminuita rispetto al passato, ma la sovrappopolazione resta uno dei grandi problemi del paese.
In Cina, inoltre, risultano esserci molti più uomini che donne. Ciò è dovuto da un lato, da una tradizionale preferenza per i figli maschi, e dall’altro dalla politica del “figlio unico”; tutto ciò ha avuto come conseguenza l’aumento degli infanticidi femminili e degli aborti.

Città

Pechino

Pechino è la capitale della Cina, ed è stata a lungo capitale dell’impero.
Per la sua posizione geografica divenne ben presto un popoloso centro agricolo e commerciale.
La parte recente è simile alle moderne città occidentali. E’ un centro industriale e un polo agricolo.

Shangai

Shanghai è sorta come un villaggio vicino al mare, alla foce del Fiume Azzurro.
Oggi è al centro del più popoloso agglomeramento urbano della Cina. Ha grandissimi grattacieli e grandi industrie, ma ha un alto tasso di inquinamento.

Guangzhou

A Guangzhou la maggior parte della popolazione vive su barche: questo tipo di abitazione è talmente diffuso da formare interi quartieri lungo le rive del fiume Xi Jiang.

Economia

Fino alla metà del secolo scorso la Cina era un paese arretrato: oggi il suo mercato è uno dei più dinamici del mondo, ed è in costante crescita.

Settore primario

Nonostante le trasformazioni economiche, l’agricoltura resta la principale fonte di reddito della Cina. Gran parte del lavoro nei campi viene svolto a mano ma si sta diffondendo la meccanizzazione. La coltivazione principale è quella del riso, altre colture sono quelle del: tè, tabacco, canna da zucchero, soia, cotone, frumento, grano e miglio. L’allevamento è di suini e pollame. Un’importante risorsa è la pesca.

Settore secondario

Lo sviluppo del settore industriale è stato favorito dalle grandi risorse minerarie ed energetiche, dal vastissimo mercato interno e dal governo. I compartimenti principali sono quello siderurgico e metallurgico, ma sono diffusi anche quello tessile e alimentare, sono, inoltre, in crescita le industrie meccaniche e elettroniche

Settore terziario

Il settore terziario è in crescita. Il commercio è particolarmente sviluppato lungo le coste e anche il turismo si sta diffondendo. Resta, però, carente il settore dei trasporti e sono ancora insufficienti i collegamenti stradali fra le vaste regioni interne, anche se negli ultimi anni il governo ha investito moltissimi soldi per costruire nuove infrastrutture.

Mafia cinese

Ma adesso arriviamo al punto: la mafia cinese, conosciuta anche come la Triade, il nome dell’organizzazione.
Il nome fa riferimento a tre concetti base del pensiero cinese tradizionale: il cielo, la terra e l’uomo.
La storia della Triade ha origine nel XVIII° secolo in occasione della guerra tra Ming e Manciù. La guerra viene persa, ma gli i partigiani sconfitti del Ming si raccolgono in gran numero in una società segreta chiamata Hong Mon Hong. Su ciò sono sorte molte leggende ma la cosa certa è che quando il Partito Comunista Cinese prese il potere nel 1949, le triadi si ingrandirono e si confusero con lo stato, mentre furono sempre nell'illegalità ad Hong Kong. Entro il 1951, il territorio di Hong Kong era già stato diviso in nove distretti controllati da nove diverse “famiglie”: Wo Hop To, Wo Shing Wo, Rung, Tung, Chuen, Shing, Sun Yee On, 14K e Luen. Solo a seguito delle rivolte del 1956 il governo britannico introdusse più rigide misure di controllo ad Hong Kong, iniziando ad arginare l'influenza dei cartelli criminali. Ad oggi la Triade è diffusa in molti paesi del mondo, fra cui anche l’Italia, anche il tribunale di Firenze ha aperto vari fascicoli contro queste organizzazioni.
L’organizzazione delle triadi oggi come ieri è di tipo piramidale e ogni gradino della scala gerarchica viene identificato con un numero:

Le attività della Triade sono: traffico di droga, riciclaggio di denaro, Gioco d'azzardo, prostituzione, contraffazione, contrabbando, estorsione e furti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Cina?
  2. La Cina è la terza nazione al mondo per estensione, con un territorio prevalentemente montuoso e una costa che si affaccia sull'Oceano Pacifico. Include catene montuose come il Karakorum e l'Himalaya, e pianure come la Manciuria e il Bassopiano Cinese.

  3. Qual è la composizione etnica e linguistica della popolazione cinese?
  4. Oltre il 91% della popolazione cinese appartiene all'etnia han. Le lingue parlate includono il cinese mandarino, il mongolo, il tibetano e il coreano. La religione prevalente è il confucianesimo, ma sono presenti anche taoismo, cristianesimo, buddismo e religioni popolari.

  5. Come si distribuisce la popolazione cinese e quali sono le tendenze demografiche?
  6. Il 90% della popolazione si concentra in un terzo del territorio, principalmente nella zona di Pechino. La crescita demografica è elevata, ma il governo ha implementato politiche per scoraggiare la procreazione, come la politica del figlio unico, che ha portato a uno squilibrio di genere.

  7. Quali sono i settori economici principali della Cina e come si sono sviluppati?
  8. L'agricoltura è la principale fonte di reddito, con coltivazioni di riso, tè e altre colture. Il settore industriale è cresciuto grazie alle risorse minerarie ed energetiche, con compartimenti come quello siderurgico e tessile. Il settore terziario è in crescita, con commercio e turismo in espansione.

  9. Qual è la storia e l'influenza della mafia cinese, conosciuta come la Triade?
  10. La Triade ha origini nel XVIII secolo e si è espansa con l'ascesa del Partito Comunista Cinese nel 1949. È diffusa in molti paesi, inclusa l'Italia, e le sue attività includono traffico di droga, riciclaggio di denaro, gioco d'azzardo e altri crimini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community