Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il clima della Lombardia varia significativamente: gli inverni sono freddi nelle Alpi e umidi in pianura, mentre le estati sono fresche in montagna e calde in pianura.
  • I laghi prealpini influenzano il clima locale esercitando un effetto mitigatore simile a quello marino, favorendo una vegetazione ricca di piante mediterranee e tropicali.
  • L'industrializzazione ha impattato l'ambiente naturale, riducendo la fauna ittica e rendendo necessarie numerose aree protette per la conservazione di flora e fauna.
  • La flora lombarda comprende alberi come abeti, castagni e pioppi, mentre la fauna include specie come aquile reali, camosci e volpi, con aree protette nel Parco Nazionale dello Stelvio.
  • I rischi ambientali derivano principalmente dall'inquinamento industriale e agricolo, con conseguenti inondazioni e smottamenti nelle aree prealpine a causa del dissesto idrogeologico.

Indice

  1. Caratteristiche climatiche della Lombardia
  2. Influenza dei laghi sul clima
  3. Effetti dell'industrializzazione sull'ambiente
  4. Flora e fauna della Lombardia

Caratteristiche climatiche della Lombardia

Vediamo insieme la carta ambientale della Lombardia e analizziamone le principali caratteristiche.

Il clima varia a seconda delle fasce di territorio: nella regione montuosa, soprattutto nella catena alpina, gli inverni sono molto freddi, tanto da permettere la conservazione di numerosi ghiacciai, mentre in pianura sono freddi, umidi e nebbiosi. Le estati sono fresche in montagna, calde e afose in pianura.

Influenza dei laghi sul clima

Attorno ai laghi le condizioni del clima e dell'ambiente sono profondamente diverse sia da quelle della montagna sia da quelle della pianura. Grazie alla loro considerevole ampiezza, infatti, i laghi prealpini esercitano un'azione mitigatrice sul clima, sostanzialmente analoga a quella esercitata dal mare, anche se in misura molto più ridotta.

Per questa ragione, lungo le rive dei laghi soprattutto sulla riva occidentale del lago di Garda e in alcuni tratti delle rive del lago Maggiore si è sviluppata una vegetazione molto ricca, con la presenza anche di molte piante mediterranee, come agrumi e piante grasse. Vi sono inoltre importanti giardini, dove si possono addirittura trovare alcune piante tropicali.

La nebbia è un fenomeno molto frequente nella pianura: l'assenza di vento favorisce il formarsi di questo fenomeno.

Effetti dell'industrializzazione sull'ambiente

L'ambiente naturale della regione ha fortemente risentito dell'industrializzazione e della concentrazione urbana. Numerose sono dunque le aree protette che coprono una parte consistente del territorio. La fauna ittica, un tempo particolarmente ricca, si è notevolmente ridotta a causa dell'elevato livello di inquinamento di fiumi e laghi dovuto agli scarichi industriali e organici. L'ambiente naturale è ben conservato nel Parco Nazionale dello Stelvio e nelle riserve naturali regionali.

Flora e fauna della Lombardia

Flora :abete,arbusti da fiume,betulla,castagno,faggio,larice ,pino,pioppo,salice.

Fauna: airone,anatre ,aquila reale, camoscio, capriolo, cervo,cinghiale,ermellino, gipeto,lepre, marmotta, stambecco,volpe.
Le intense attività economiche produttive della regione hanno portato gravi rischi per l'ambiente. L'inquinamento da traffico, il rumore, l'inquinamento elettromagnetico, gli scarichi industriali, i fertilizzanti per l'agricoltura sono i fattori che maggiormente mettono a repentaglio alcune aree. Le acque superficiali spesso risultano inquinate per i residui delle lavorazioni agricole o, come nel caso dei laghi, per l'inquinamento dovuto all'intensa navigazione e alla presenza di una fitta rete urbana. Le abbondanti piogge e il dissesto idrogeologico di alcune zone prealpine sono inoltre causa di frequenti inondazioni e smottamenti, alcuni dei quali hanno provocato ingenti danni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche climatiche della Lombardia?
  2. Il clima in Lombardia varia a seconda delle fasce di territorio: in montagna gli inverni sono molto freddi e le estati fresche, mentre in pianura gli inverni sono freddi e nebbiosi e le estati calde e afose. I laghi prealpini mitigano il clima, favorendo una vegetazione ricca.

  3. Come ha influito l'industrializzazione sull'ambiente naturale della Lombardia?
  4. L'industrializzazione e la concentrazione urbana hanno ridotto la fauna ittica a causa dell'inquinamento, ma ci sono aree protette come il Parco Nazionale dello Stelvio dove l'ambiente è ben conservato.

  5. Quali sono i principali rischi ambientali in Lombardia?
  6. I principali rischi ambientali includono l'inquinamento da traffico, rumore, inquinamento elettromagnetico, scarichi industriali e fertilizzanti agricoli, che minacciano l'ambiente. Inoltre, le piogge abbondanti e il dissesto idrogeologico causano inondazioni e smottamenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community