Concetti Chiave
- Mediterranea Sempreverde: caratterizza le zone costiere italiane con macchie mediterranee variabili da basse a alte.
- Montana Mediterranea: presente nelle aree appenniniche e insulari, meno termofila rispetto alla macchia mediterranea.
- Sub Mediterranea: tipica di Abruzzo e Pianura Padana, combina macchia mediterranea, querceti e boschi submontani.
- Sub Continentale e Continentale: prevalente nella pianura padano-veneta, include pioppeti, salici, querceti e pinete.
- Montana Alpina: localizzata nelle Alpi, distingue tre orizzonti con influenze oceaniche e continentali.
Caratteristiche delle biocore italiane
Il fitoclima italiano è articolato nei seguenti elementi o “biocore climatiche”:
• Mediterranea Sempreverde: rappresenta la zona costiera della Liguria, la Toscana, il Lazio, l’Italia meridionale o le Isole. È formata dalla macchia mediterranea e da forme più degradate come la macchina basse, ma anche da forme più evolute come la macchia alta.
• Montana Mediterranea: è la zona della montagna appenninica e insulare.
È composta da componenti meno termofile e xerofiti che della macchia mediterranea.• Sub Mediterranea[/i]: è una biocore tipica dell’Abruzzo meridionale, della Pianura Padana, delle zone dell’Italia settentrionale. Presenta tre orizzonti: caldo, freddo e umido. Può essere formata dalla macchia mediterranea, dal querceto, o anche dai boschi submontani.
• Sub Continentale e Continentale: è tipica della pianura alluvionale padano – veneta. È formata da pioppeto con associazioni di salici nelle zone umide; può essere formata anche da querceti e boschi di latifoglie, e da pinete.
• Montana Alpina: è tipica delle Alpi e delle Prealpi. Presenta tre orizzonti: submontano – centroeuropeo, a marcata oceanità, e a spiccata continentalità.
• Cacuminale: è una biocore tipica delle alte quote delle Alpi, con un periodo vegetativo molto breve.