Concetti Chiave
- Assisi è un luogo di pace e contemplazione, ricco di silenzio e solitudine, influenzato dallo spirito di San Francesco e Santa Chiara.
- Tra i siti principali di Assisi si trovano la Basilica di San Francesco, antiche chiese, il Duomo e il conventino di San Damiano, legato al Cantico del Sole.
- L'Eremo delle Carceri, un luogo di ritiro e penitenza per San Francesco, è raggiungibile tramite una stradicciuola carrozzabile, immersa in un bosco di lecci sul Monte Subasio.
- Il Monte Subasio domina il paesaggio, scendendo dolcemente verso la pianura umbra, offrendo un contesto naturale di rara bellezza.
- Termi, nella valle del fiume Nera, è il principale centro industriale dell'Umbria, sfruttando le risorse idriche della Cascata delle Marmore.
Assisi
Assisi è paese di pace e di soave contemplazione. Silenzio nella bella campagna: solitudine nelle ripide stradette. Lo spirito di San Francesco, la mansueta bontà di Santa Chiara pare che, nel passato, abbiano sopito ogni ira, mitigato ogni truculenta.
Cara Assisi col suo magnifico San Francesco, le antiche chiese, il bel Duomo vetusto (antico), il conventino di San Damiano, dove si dice che San Francesco abbia composto il Cantico del Sole; la Porziuncola, laggiù dov’egli morì, la cripta dove risposta e infine, più bello di ogni cosa, l’Eremo delle Carceri, dove usava ritirarsi a penitenza.
All’Eremo delle Carceri bisogna andarci lemme lemme, per una bella stradicciuola, che la pigrazia dei forestieri ha reso carrozzabile. Il Monte Subasio pende tutto da un lato. Vien giù da 1200 metri con una costa facile e dolce e va a finire nella tranquilla pianura umbra. A circa 800 metri c’era, al tempo dei tempi, un oratorio, la chiesuola delle Grazie e, intorno, un fitto bosco di lecci, dove il sole non trapassa, e, dentro il bosco, buche e grotte. In una di esse si ritraeva San Francesco a quaresimare (far digiuno e penitenza), nelle altre lo seguivano i compagni Leone, Matteo, Elia.
Termi, nella Nera, è, come si è detto, l’unico grande centro industriale dell’Umbria e uno dei maggiori d’Italia. Le sue industrie sfruttano l’abbondanza d’acqua della vicina Cascata delle Marmore.