Concetti Chiave
- Le Alpi formano la parte centrale di una catena montuosa che si estende attraverso l'Europa meridionale, collegandosi ai Pirenei e ai Carpazi.
- L'altezza delle Alpi varia, con le cime più alte, oltre i 4000 metri, situate nella parte nord-occidentale.
- I ghiacciai hanno modellato profondamente la catena alpina, anche in aree dove ora non sono presenti, a causa del riscaldamento globale in atto.
- Le Alpi sono suddivise in Alpi occidentali, centrali e orientali, e fungono da confine naturale, influenzando il clima e fornendo risorse.
- Lo spartiacque, rappresentato da una linea immaginaria, segna la divisione delle acque lungo la catena alpina, non sempre coincidente con la cresta dei rilievi.
L'esplorazione del territorio italiano inizia con lo studio delle Alpi.
Le Alpi costituiscono la parte centrale di una fascia montuosa che percorre l’Europa meridionale: a ovest questa fascia continua con i Pirenei, mentre a est continua con i Carpazi (vedi cartina in basso).
Caratteristiche delle Alpi
L'altezza media delle Alpi è 1300 metri, ma l’altezza delle cime diminuisce procedendo da ovest verso est. Le cime alte oltre 4000 metri si trovano nella parte nord-occidentale (monte Bianco, 4807 metri; monte Rosa 4634 metri); nel resto della catena soltanto il Bernina supera i 4000 metri. L’intera catena montuosa è stata profondamente modellata dai ghiacciai, anche nelle parti dove essi oggi non sono presenti. Il lento aumento della temperatura atmosferica, in atto da migliaia di anni e acceleratosi a partire dalla metà dell’Ottocento, ha provocato la riduzione della copertura glaciale.
Suddivisione e importanza delle Alpi
Le Alpi si suddividono in Alpi occidentali Alpi centrali e Alpi orientali
Le Alpi sono un confine naturale, influiscono sul clima e forniscono risorse. I ghiaccia modellano le creste delle Alpi.
Nella carta sotto, la linea rossa indica lo spartiacque, una linea immaginaria che percorre le parti più alte della catena e che segna la zona di separazione delle acque che scorrono lungo versanti opposti. Non sempre questa linea coincide con la linea di cresta dei rilievi.