Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Alpi centrali si estendono tra il col Ferret e il passo di Resia e includono le Alpi Pennine, Lepontine e Retiche.
  • Le Alpi centrali si distinguono per un'importante fascia collinare, le Prealpi lombarde, che le separa dalla Pianura padana.
  • I principali affluenti del fiume Po, come Ticino, Adda e Oglio, nascono dalle Alpi centrali e sono alimentati da nevai.
  • Ai piedi delle Alpi centrali si trovano importanti laghi italiani: Orta, Maggiore, Como, Iseo e Garda.
  • I collegamenti con la Svizzera sono garantiti da linee ferroviarie e autostradali attraverso valichi come Sempione e San Gottardo.

Indice

  1. Descrizione delle Alpi centrali
  2. Caratteristiche delle Alpi centrali
  3. Collegamenti attraverso le Alpi centrali

Descrizione delle Alpi centrali

Le Alpi centrali sono comprese tra il col Ferret e il passo di Resia (1508 metri) e includono le Alpi Pennine, le Alpi Lepontine, le Alpi Retiche. A sud delle Alpi Retiche sorgono le Alpi Orobie ,come possiamo vedere dalla figura.

Si eccettuano il monte Rosa alto 4633,il monte Cervino alto 4478 metri e il monte Bernina alto 4050 m. Dei restanti monti l'altezza massima si attesta su 3000 metri.

Caratteristiche delle Alpi centrali

A differenza delle Alpi occidentali, nelle Alpi centrali tra le montagne e la Pianura padana, si interpone un’ampia fascia di colline, le cosiddette Prealpi lombarde.
Da questi gruppi montuosi scendono importanti affluenti del fiume Po; essi sono il Ticino, l'Adda e l'Oglio. Questi sono alimentati soprattutto da nevai, perché nelle

Alpi centrali i ghiacciai sono meno numerosi che in quelle occidentali.

Ai piedi delle Alpi centrali si trovano i laghi : il lago d'Orta,il lago Maggiore,il lago di Como, il lago di Iseo e il lago di Garda.

Collegamenti attraverso le Alpi centrali

Attraverso le Alpi centrali sono assicurati i collegamenti con la Svizzera.

Le linee ferroviarie attraversano la catena montuosa al valico del Sempione (quota 2005 metri, galleria 19,8 kilometri), a quello del San Gottardo ( quota 2108 metri, galleria 15 kilometri) e a quello del Bernina (quota 2323 metri).

I collegamenti autostradali avvengono attraverso l’autostrada del Sempione, mentre quelli stradali hanno luogo ai passi del Gran San Bernardo, Sempione, Gottardo, Spluga, Resia e Bernina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community