Concetti Chiave
- Gli alberi sono vitali per l'ecosistema, prevengono frane e forniscono ossigeno.
- La deforestazione contribuisce alla perdita di biodiversità e all'inquinamento.
- Le prime leggi per la tutela ambientale risalgono a circa quattromila anni fa.
- La deforestazione è una pratica diffusa in luoghi come la foresta amazzonica e boreale.
- La storia del boscaiolo Lao Xiao evidenzia l'impatto emotivo della deforestazione.
Importanza degli alberi
L’albero è un elemento indispensabile sia per l’ecosistema che per tutti gli esseri viventi, infatti trattiene il terreno con le radici, evitando le frane, nutre gli animaletti del sottosuolo e fornisce ossigeno.
Il nostro Pianeta soffre di gravi problemi che vengono causati dall'uomo , ovvero: la scomparsa della foresta, l’estinzione di alcune specie di animali e di piante protette, e l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.
Storia della tutela ambientale
Le prime leggi della tutela dell’ambiente risale a circa quattromila anni fa. Carlo Magno si impegnò che le foreste e i boschi fossero salvaguardati.
La deforestazione avviene da molti anni nella foresta boreale e nella foresta amazzonica.
In Cina, durante la Rivoluzione culturale cinese negli anni Sessanta, un gruppo di studenti venne condotto nelle campagne per lavorare accanto ai contadini. Il segretario e un funzionario, detto Li Li, vollero abbattere una foresta per coltivare nuove colture.
Il sacrificio del Grumo
Ma il boscaiolo Lao Xiao, soprannominato il Grumo, si impose con tutte le sue forze, voleva salvare almeno il più grande di tutti gli alberi, ovvero “Il re degli alberi”, come testimonianza di ciò che aveva creato il Padre Celeste ma non ci riuscì.
“Il re degli alberi” era un albero grande e maestoso, che si estendeva per circa 4046 metri quadri. La sua ombra faceva nascere una fresca brezza che riparava dalla calura estiva. Inoltre nella sua chioma si riparavano dal caldo molti uccelli.
Per abbattere ci vollero quattro giorni, durante il quale il Grumo rimase li accanto e zitto.
Quando l’albero cadde, il Grumo ritornò a casa sconfitto, si mise a letto e non si alzo più rifiutando anche il cibo.
Dopo quindici giorni il Grumo morì e per sua volontà fu seppellito tra le radici del “Il Re degli alberi”.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza degli alberi per l'ecosistema e gli esseri viventi?
- Quando sono iniziate le prime leggi per la tutela ambientale e chi le ha promosse?
- Chi era il Grumo e quale fu il suo sacrificio?
Gli alberi sono fondamentali per l'ecosistema e gli esseri viventi poiché trattengono il terreno con le radici, evitano le frane, nutrono gli animaletti del sottosuolo e forniscono ossigeno.
Le prime leggi per la tutela ambientale risalgono a circa quattromila anni fa e furono promosse da Carlo Magno per salvaguardare foreste e boschi.
Il Grumo era un boscaiolo di nome Lao Xiao che cercò di salvare "Il re degli alberi" durante la Rivoluzione culturale cinese, ma non ci riuscì. Dopo l'abbattimento dell'albero, si ammalò e morì, chiedendo di essere seppellito tra le radici dell'albero.