Concetti Chiave
- L’Abruzzo è una regione italiana che confina con Umbria, Marche, Molise, Lazio e si affaccia sul Mar Adriatico.
- Il clima varia da caldo e secco lungo la costa a continentale con inverni rigidi nell'entroterra.
- L'economia si basa su agricoltura e pastorizia, con coltivazioni di grano, ortaggi, frutta, e un tempo la transumanza.
- Il settore industriale è in crescita grazie a nuove infrastrutture, e include tessili, alimentari, e sfruttamento del gas-metano.
- Il turismo, sia balneare che montano, è in forte sviluppo, con il Parco Nazionale d'Abruzzo come attrazione principale.
Abruzzo: caratteristiche
L’Abruzzo confina a nord con L’Umbria e le Marche; a est è bagnata dal Mar Adriatico; a sud confina con il Molise; a ovest confina con il Lazio.
Il clima è caldo e secco sulla costa, continentale nell’interno con inverni rigidi, estati calde.
Per quanto riguarda il settore economico:
-il settore primario: le attività tradizionali sono l’agricoltura e la pastorizia. L’agricoltura, praticata lungo la costa, produce grano, patate, ortaggi, barbabietole, frutta, olive, uva da tavola, zafferano e liquirizia. Un tempo la pastorizia veniva condotta col sistema della transumanza: i pastori, all’arrivo dell’inverno, dalla montagna portavano la greggia a pascolare a valle. Oggi questa attività è in declino.
-il settore secondario: le nuove vie di comunicazione e la presenza di centrali idroelettriche hanno favorito lo sviluppo dell’industria che produce tessuti, capi d’abbigliamento, mobili, prodotti alimentari e macchinari. Importante è anche il settore energetico legato allo sfruttamento del gas-metano.
-il settore terziario: in forte sviluppo è il turismo sia balneare che montano, in particolare nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Il capoluogo della regione è l’Aquila. I capoluoghi di provincia sono Chieti, Pescara e Teramo. Il turismo è in via di sviluppo, grazie alle vie di comunicazione.
Per quanto riguarda qualche cenno storico: l’Aquila fu fondata nel Medioevo, ebbe momenti di splendore. Conserva molti ricordi del suo passato: mura e porte medievali, palazzi, chiese. Oggi sede di un’università e del Museo Nazionale d’Abruzzo. Le attività prevalenti sono il commercio agricolo, l’artigianato alcune industrie elettroniche.