BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I moti nel piano possono essere rappresentati nel piano cartesiano utilizzando vettori.
  • Il vettore posizione identifica la posizione di un punto materiale rispetto all'origine in un dato istante.
  • Ogni posizione di un punto materiale è associata a un istante specifico, rappresentato da un vettore posizione.
  • Il vettore spostamento rappresenta la variazione tra due vettori posizione successivi.
  • Il vettore spostamento definisce la direzione, il verso e il modulo del movimento nel piano.

Vettore spostamento e vettore posizione

Molti moti non si svolgono su una retta, ma nel piano. Perciò possiamo li rappresentare nel piano cartesiano.
Consideriamo la traiettoria (linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento) di cui prendiamo in considerazione il punto materiale P. Per individuare la posizione di P, rispetto all'origine degli assi O, utilizziamo un vettore chiamato vettore posizione. Il vettore posizione identifica la posizione del punto P, in cui si trova un oggetto uniforme in un determinato istante.
Infatti, al punto P1, descritto dal vettore posizione S1, corrisponde un determinato istante t1, allo stesso modo; al punto P2, descritto dal vettore posizione S2, corrisponde un determinato istante t2. Lo spostamento del punto materiale tra i due istanti è rappresentato dal vettore spostamento, considerato la variazione del vettore posizione, in quanto è dato dalla sottrazione tra i due vettori (∆S= S2-S1), pertanto, è la diagonale minore del parallelogramma costruito sui due vettori posizione. Il vettore spostamento ci dice lungo quale retta è avvenuto lo spostamento (direzione), il verso del moto (verso) è quanto è lungo lo spostamento (modulo).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community