Concetti Chiave
- Il punto materiale è un modello ideale di un corpo, che possiede massa ma non dimensioni, rappresentando tutta la massa in un singolo punto.
- La traiettoria è la linea che collega tutte le posizioni occupate da un punto materiale in movimento.
- La descrizione del moto è sempre relativa e dipende dal sistema di riferimento utilizzato per osservare il movimento.
- Un sistema di riferimento cartesiano è composto da due assi, un metro per misurare le distanze e un cronometro per misurare il tempo.
- Nel moto rettilineo, la traiettoria è una linea retta e richiede la definizione di un tempo e una posizione iniziali per descrivere il movimento.
I moti e i moti rettilinei uniformi
Punto materiale: è la schematizzazione di un corpo. È adimensionale ma dotato di massa. Tutta la massa del corpo schematizzato è racchiusa in quel punto.
Traiettoria: è una linea che unisce tutte le posizioni occupate dal punto materiale che è in movimento.
La descrizione di un moto è sempre relativa, cioè dipende dal un sistema di riferimento (cartesiano) da cui si osserva l’oggetto in movimento. Se noi siamo in macchina e quindi ci stiamo muovendo secondo il nostro sistema di riferimento siamo fermi perché si sposta insieme a noi e al contrario, per esempio i cespugli a bordo strada ci sembra che siano in movimento verso di noi.
Un sistema di riferimento cartesiano è formato da 2 assi cartesiani, un metro per misurare le distanze lungo ciascuno dei due assi e un cronometro.
Moto rettilineo: quando la sua traiettoria è una retta.
Per descrivere un moto rettilineo bisogna avere un istante 0 e una posizione 0.
L’intervallo di tempo è la differenza tra il tempo finale e quello iniziale. Si indica con “Δ” (delta). Infatti delta usato prima di una qualsiasi grandezza fisica sta ad indicare una variazione, in questo caso di tempo.
Formula= Δt=t2-t1.
Con t2=tempo finale e t1=tempo iniziale
La stessa cosa vale per l’intervallo di spostamento, Δs, che sarà:
Formula= Δs=s2-s1.
Con s2=tempo finale e s=tempo iniziale