carlotta_helpme2
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La dinamica studia il movimento dei corpi in relazione alle forze e alle masse, diversamente dalla cinematica che ignora questi aspetti.
  • Isaac Newton ha formalizzato i principi della dinamica, basandosi su osservazioni e esperimenti inizialmente condotti da Galileo Galilei.
  • Galileo descrisse il moto rettilineo, affermando che un corpo non soggetto a forze mantiene la sua velocità costante.
  • Il principio di inerzia stabilisce che un corpo continua il suo stato di moto rettilineo uniforme o rimane fermo se la forza totale applicata è zero.
  • I sistemi di riferimento inerziali sono quelli in cui il principio di inerzia è valido, ossia si muovono con velocità costante rispetto a un sistema di riferimento inerziale.

Indice

  1. I principi della dinamica
  2. Newton e Galileo: padri della Dinamica
  3. Il moto rettilineo secondo Galileo
  4. Il primo principio della dinamica o principio di inerzia
  5. Sistemi di riferimento inerziali

I principi della dinamica

La dinamica non studia il movimento, studia il movimento ma in relazione alle masse e alle forze. E la parte della fisica che studia i movimenti in relazione alle masse degli oggetti e alle forze applicate.
Non studia come si muovono i corpi, ma studia perché avviene il movimento. Le forze e le masse sono delle grandezze fisiche di cui la cinematica non tiene conto, mentre la dinamica sì. La cinematica, la statica e la dinamica costituiscono la meccanica. È il settore della fisica che studia il moto e l’equilibrio rispetto al moto.

Newton e Galileo: padri della Dinamica

Isaac Newton pose le basi della Meccanica ed enuncio le leggi di Newton o principi della Dinamica. Agli inizi del 1700 enunciò i primi 3 principi della dinamica:
• Il principio d’inerzia o primo principio
• secondo principio o legge fondamentale della dinamica
• terzo principio o principio di azione e reazione.
Newton constatò che quei principi erano quelli che Galileo Galilei aveva annunciato inizialmente con le sue osservazioni. Newton riconobbe che gli esperimenti e osservazioni fatte da Galileo Galilei, erano i principi che enunciò. Newton riconobbe che questi principi erano confermati da molti esperimenti. I primi due erano la sintesi di diverse osservazioni sperimentali, ideate ed eseguite principalmente da Galileo Galilei.

Il moto rettilineo secondo Galileo

Galileo spiega che se si lascia un corpo andare in discesa il corpo aumenta la sua velocità se lo lascio andare. Se li lascia andare un corpo su un piano inclinato questa aumenta la sua velocità. Se li lancia lo stesso corpo su un piano inclinato in salita questo diminuisce la sua velocità. Se il piano è orizzontale il corpo dovrebbe andare in moto infinito sul piano perché non ha ragioni per fermarsi o rallentare o accelerale. Se non c’è nessuna forza che viene applicata sul corpo, il corpo mantiene la stessa velocità.

Il primo principio della dinamica o principio di inerzia

Se la forza totale applicata a un punto materiale è uguale a zero, allora esso si muove con velocità vettoriale o costante o , se è fermo, resta fermo. Se un punto materiale si muove con velocità vettoriale costante, allora la forza totale a esso applicata è uguale a zero. La velocità è costante se la velocità è uguale a 0. è costante se solo se la forza totale applicata sul corpo è uguale a 0. La tendenza dei corpi a mantenere invariata la loro velocità si chiama Inerzia. La tendenza di un corpo a rimanere fermo a velocità costante si chiama inerzia.

Sistemi di riferimento inerziali

Il primo primo principio della dinamica, dipende dalla scelta del sistema di Rifermento perché un sistema di riferimento inerziali S, tutti i sistemi di riferimento che si muovono con velocità vettoriale costante rispetto a S sono anch’essi inerziali, e tutti quelli che sono accelerati rispetto a S non sono inerziali. Un sistema di riferimento in cui vale il principio di inerzia è detto Sistema di Riferimento Inerziale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il focus principale della dinamica rispetto alla cinematica?
  2. La dinamica studia il movimento in relazione alle masse e alle forze, mentre la cinematica non considera queste grandezze fisiche.

  3. Chi sono considerati i padri della dinamica e quali contributi hanno dato?
  4. Isaac Newton e Galileo Galilei sono considerati i padri della dinamica; Newton ha enunciato i principi della dinamica basandosi sulle osservazioni di Galileo.

  5. Come descrive Galileo il moto rettilineo di un corpo su un piano orizzontale?
  6. Galileo afferma che un corpo su un piano orizzontale dovrebbe muoversi indefinitamente senza fermarsi, a meno che non venga applicata una forza.

  7. Cosa afferma il primo principio della dinamica o principio di inerzia?
  8. Il principio di inerzia afferma che un corpo mantiene la sua velocità costante o resta fermo se la forza totale applicata è zero.

  9. Cosa definisce un sistema di riferimento inerziale?
  10. Un sistema di riferimento inerziale è quello in cui il principio di inerzia è valido, e si muove con velocità vettoriale costante rispetto ad altri sistemi inerziali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community