Concetti Chiave
- I moduli dei vettori \(\vec{a}\) e \(\vec{b}\) sono rispettivamente 5,0 e 8,0 unità.
- Il vettore \(\vec{c} = \vec{a} \cdot \vec{b}\) ha un modulo di 20 unità.
- Per calcolare l'angolo tra \(\vec{a}\) e \(\vec{b}\), si utilizza la formula \(\sin(\alpha) = \frac{c}{ab}\).
- Il seno dell'angolo \(\alpha\) è \(\frac{1}{2}\), corrispondente a un angolo di 30°.
- Il vettore \(\vec{d} = \vec{b} \cdot \vec{a}\) ha lo stesso modulo ma direzione opposta rispetto a \(\vec{c}\) a causa della proprietà anticommutativa.
In questo appunto imparerai a calcolare l'angolo compreso tra due vettori, oltre a ricordare alcune proprietà fondamentali del calcolo vettoriale e, in particolare, del prodotto vettoriale.
Testo dell'esercizio
I due vettori- Calcola l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalle direzioni dei due vettori [math]\vec{a}[/math]e[math]\vec{b}[/math].
- Il vettore [math]\vec{d} = \vec{b} \times \vec{a}[/math]ha lo stesso modulo di[math]\vec{c}[/math]?

Svolgimento (1)
Possiamo calcolare il modulo del vettore risultante dal prodotto vettoriale di altri due vettori con la formula
Altrimenti, possiamo calcolare, con la calcolatrice, l'angolo a cui corrisponde il seno noto: