fabio.scardia
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Il dinamometro misura la forza peso di un corpo, distinguendosi dalla bilancia che misura la massa.
  • La massa è una grandezza scalare che indica la quantità di materia, mentre il peso è una forza vettoriale.
  • La forza peso è diretta verso il centro della Terra ed è calcolata come il prodotto della massa e dell'accelerazione di gravità.
  • L'accelerazione di gravità terrestre è approssimativamente 9.8 m/s².
  • Nell'esempio, una valigetta di 2,7 kg appesa a un dinamometro ha una forza peso di circa 26 N.

Il dinamometro è uno strumento utile a misurare la forza peso di un corpo.
Si differenzia da una bilancia perché, in realtà, essa misura la massa di un corpo. In realtà, infatti, forza peso e massa sono due concetti differenti tra loro. La massa è una grandezza scalare ed è un "indice" della quantità di materia posseduta da un corpo. Il peso è invece una forza (e quindi una grandezza vettoriale), dotata di modulo, direzione e verso.
La forza peso è sempre un vettore avente direzione e verso che puntano verso il centro della Terra, avente modulo pari, per il secondo principio della dinamica al prodotto tra massa e modulo dell'accelerazione.
L'accelerazione a cui si fa riferimento è l'accelerazione di gravità terrestre

[math] g [/math]
pari a circa
[math] 9.8 m/s^2 [/math]
.
In sintesi, vale:
[math] \vec{P} = m \vec{g} [/math]
Vediamo un esempio:

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Soluzione dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Se una valigetta di massa 2,7 Kg viene appesa a un dinamometro disposto verticalmente, qual è l' intensità della forza peso misurata dallo strumento?

Soluzione dell'esercizio

Anzitutto osserviamo la situazione: da ciò deduciamo che sia solo la gravità ad agire su questo corpo. Dunque vale:
[math] |\vec{P}| = m |\vec{g} | = 2.7 kg \cdot 9.81 m/s^2 \approx 26 N [/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community