_francesca.ricci
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La rampa di carico supera un dislivello di 1,5 metri.
  • Il carrello fermo sulla rampa ha una massa di 130 kg.
  • Per trattenere il carrello sulla rampa, è necessaria una forza parallela di 91 N.
  • La forza peso del carrello è calcolata come 1274 N.
  • La lunghezza della rampa è determinata essere 21 metri.

Il seguente problema ci permetterà di trovare la lunghezza di un piano inclinato nota la forza che è necessario applicare ad un corpo per poter riuscire a trattenerlo.
Si ricorda che in un piano inclinato di un certo angolo

[math] \alpha [/math]
e dato un corpo che poggia su di esso, è comodo molto spesso adottare un sistema di riferimento di assi ortogonali in cui il primo asse è parallelo al piano inclinato e il secondo è ortogonale ad esso. La forza peso del corpo in questione si scompone lungo tali assi e le componenti valgono, in modulo, rispettivamente,
[math] mg \sin (\alpha)[/math]
e
[math] mg \cos (\alpha) [/math]
.
Le funzioni goniometriche
[math] \sin [/math]
e
[math] \cos [/math]
sono strettamente legate alla geometria del piano inclinato: la prima quantità è infatti uguale al rapporto tra l'altezza del piano e la lunghezza di esso; la seconda è uguale al rapporto tra la base del piano e la sua lunghezza.
Vediamo un esercizio di esempio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

La rampa di carico di un magazzino permette di superare un dislivello di
[math]1.5 m[/math]
. Su di essa è fermo un carrello, la cui massa è di
[math]130 kg[/math]
. Per trattenere il carrello occorre esercitare una forza, parallela alla rampa, di
[math]91 N[/math]
.
  • Qual è la lunghezza della rampa?
piano_inclinato

Svolgimento dell'esercizio

Per trovare la lunghezza della rampa, quindi l'ipotenusa del triangolo, utilizziamo la formula
[math] F_{//} = F_P \cdot \frac{h}{l} [/math]
, come detto nell'introduzione il seno è uguale al rapporto tra le lunghezze di tali segmenti.
Da questa ricaviamo la formula inversa per trovare la lunghezza:

[math] F_{//} = F_P \cdot \frac{h}{l} \to l = \frac{F_P \cdot h}{F_{//}} [/math]

Per poter risolvere questa equazione, abbiamo bisogno della forza peso, che possiamo ricavare tramite la massa:

[math]F_P = m \cdot g = 130 kg \cdot 9,8 N/kg = 1274 N [/math]
In definitiva si ha:
[math] l = \frac{F_P \cdot h/l}{F_{//}} = \frac{1274 N \cdot 1,5 m}{91 N} = 21 m [/math]

Domande da interrogazione

  1. Qual è la formula utilizzata per calcolare la lunghezza della rampa?
  2. La formula utilizzata è [math] l = \frac{F_P \cdot h}{F_{//}} [/math], dove [math] F_P [/math] è la forza peso, [math] h [/math] è l'altezza del dislivello, e [math] F_{//} [/math] è la forza parallela necessaria per trattenere il carrello.

  3. Come si calcola la forza peso del carrello?
  4. La forza peso [math] F_P [/math] si calcola moltiplicando la massa del carrello per l'accelerazione di gravità: [math] F_P = m \cdot g = 130 kg \cdot 9,8 N/kg = 1274 N [/math].

  5. Qual è la lunghezza della rampa calcolata nell'esercizio?
  6. La lunghezza della rampa calcolata è di [math] 21 m [/math].

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community