fabio.scardia
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Il momento di una forza è definito come il prodotto vettoriale tra il braccio della forza e la forza stessa.
  • Il modulo del momento è dato dal prodotto delle magnitudini della forza e del braccio, moltiplicato per il seno dell'angolo tra loro.
  • Un esempio pratico illustra il calcolo della forza necessaria per svitare un bullone utilizzando una chiave inglese.
  • Il momento della forza rispetto al centro del bullone è dato come 29 N m, da cui si calcola l'intensità della forza esercitata.
  • La forza finale è calcolata considerando la componente della forza lungo la direzione del braccio e l'angolo di 60°.

Fissato un sistema di riferimento, ricordiamo che si definisce momento di una forza

[math] \vec{F} [/math]
la quantità:
[math] \vec{M} := \vec{b} \times \vec{F} [/math]
dove con
[math] \vec{b} [/math]
si indica il braccio della forza.
Il modulo del momento è dato da:
[math] |\vec{M}| = |\vec{F}| |\vec{b}| \sin(\alpha) [/math]
dove
[math] \alpha [/math]
è l'angolo di inclinazione del braccio rispetto alla forza.
Vediamo un esercizio di esempio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Per svitare un bullone un uomo esercita su una chiave inglese una forza F, orientata come mostrato in figura.Sapendo che il momento di questa forza rispetto al centro del bullone è pari a 29 N m, determina l' intensità di F. chiaveinglese.png

Svolgimento dell'esercizio

Calcoliamo anzitutto la forza
[math] F_x [/math]
:
[math] F_x = \frac{M}{b} = \frac{29 Nm}{0.28 m} = 103.6 N [/math]
Da ciò otteniamo
[math] F [/math]
:
[math] F = \frac{F_x}{\sin(60°)} = 120 N [/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community