Concetti Chiave
- Il campo magnetico in un solenoide è influenzato dall'inserimento di un nucleo di ferro, modificando l'induzione magnetica grazie alla permeabilità magnetica relativa.
- Le sostanze si dividono in diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche, a seconda del valore della permeabilità magnetica relativa.
- Il momento magnetico di elettroni in orbita attorno a un nucleo si comporta come corrente, associabile al momento magnetico orbitale.
- I momenti magnetici atomici sono multipli del magnetone di Bohr, un valore elementare fondamentale per le misurazioni magnetiche.
- Il momento magnetico complessivo di un atomo deriva dalla somma dei momenti magnetici orbitali e di spin degli elettroni.
È possibile studiare come la materia viene modificata dal campo magnetico osservando l’esempio seguente. Consideriamo un solenoide percorso da corrente e sia
Per
Momenti magnetici atomici e molecolari
Il valore di
Inoltre, gli elettroni sono dotati di un momento proprio, detto spin, ovvero il momento rotatorio dell’elettrone intorno al proprio asse. Di conseguenza, il momento magnetico complessivo di un atomo è la somma vettoriale dei momenti magnetici orbitali e di spin di ciascun elettrone.