Concetti Chiave
- Il problema affronta la determinazione della forza elettrica risultante sulle cariche puntiformi disposte sui vertici di un quadrato.
- Le cariche sono disposte in modo tale che la forza su una carica è la risultante di più contributi, determinati dalle cariche adiacenti.
- La forza elettrica su una carica è calcolata utilizzando la legge di Coulomb, tenendo conto dei contributi di altre cariche e della loro disposizione geometrica.
- In presenza di un mezzo come l'acetone, la forza elettrica è ridotta dalla costante dielettrica relativa, influenzando solo l'intensità e non la direzione o il verso.
- L'aggiunta di una carica al centro del quadrato comporta il calcolo delle nuove forze risultanti, considerando le interazioni repulsive e attrattive tra le cariche esistenti.
Nel seguente appunto approfondiremo il concetto di forza elettrica agente su una carica. Vedremo come essa può essere influenzata dalla presenza di una determinata struttura geometrica delle cariche. Infatti la forza elettrica sarà in alcuni casi addirittura la somma di ben quattro contributi! Come vedremo di seguito, le cariche sono disposte ai vertici di un quadrato di un certo lato. Vediamo il testo dell'esercizio.
Indice
Testo del problema
Quattro cariche puntiformi
- Determina direzione, verso e intensità della forza elettrica risultante sulla carica [math]Q_1[/math];
- Determina direzione, verso e intensità della forza elettrica risultante sulla carica [math]Q_1[/math]supponendo che le cariche siano immerse in acetone[math]\varepsilon_r = 21[/math];
- Al centro del quadrato ora è posta una carica [math]Q = - 3,0 \cdot 10^{-6} C [/math]. Determina direzione, verso e intensità del vettore forza elettrica risultante sulla carica[math]Q[/math].
Svolgimento del problema - Parte 1
Sulla carica- abbiamo [math]F_2[/math], che dipende da[math]Q_2[/math]ed è attrattiva, poiché le due cariche sono di segno opposto, e ha direzione giacente sul lato che unisce le due forze, e verso rivolto verso destra;
- [math]F_4[/math], che dipende da[math]Q_4[/math], ha la stessa intensità di[math]F_2[/math]ed è anch'essa attrattiva; la sua direzione giace sul segmento che unisce le cariche[math]Q_1[/math]e[math]Q_4[/math], e il verso è rivolto verso il basso;
-
[math]F_3[/math], dovuta alla carica[math]Q_3[/math], attrattiva; la direzione giace sulla diagonale del quadrato che unisce i vertici corrispondenti alle cariche[math]Q_1[/math]e[math]Q_3[/math], e il verso è rivolto verso la carica[math]Q_3[/math].
Per determinare la forza totale che agisce su
E successivamente, sommiamo i vettori
Per determinare la sua intensità, dobbiamo prima calcolare l'intensità delle singole forze che la generano; applichiamo quindi la legge di Coulomb:
Sapendo che la risultante di queste due forze può essere considerata come la diagonale del quadrato che formano le forze stesse, possiamo determinarla in questo modo:
La distanza fra
Calcoliamo
Per trovare la forza totale sommiamo
Svolgimento del problema - Parte 2
Consideriamo ora che le cariche sono immerse in acetone. La direzione e il verso della forza che agisce suSappiamo, infatti, che se le cariche si trovano all'interno di un mezzo, la forza che agisce su di esse è data dalla formula
Conoscendo il valore della costante dielettrica relativa, possiamo determinare l'intensità della forza che agisce su
Svolgimento del problema - Parte 3
Poniamo ora al centro del quadrato una quinta carica
Determiniamo la direzione e il verso della forza totale che agisce su
Le forze
Per calcolare la sua intensità, troviamo prima i valori delle forze
Otteniamo quindi la forza totale:
Domande da interrogazione
- Qual è la configurazione delle cariche nel problema?
- Come si calcola la forza elettrica risultante sulla carica [math]Q_1[/math]?
- Cosa cambia quando le cariche sono immerse in acetone?
- Qual è l'effetto di una carica posta al centro del quadrato?
- Come si determina l'intensità della forza totale sulla carica centrale [math]Q[/math]?
Le cariche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato 40 cm, con valori specifici per ciascuna carica: [math]Q_1 = -2,0 \cdot 10^{-6} C[/math], [math]Q_2 = Q_4 = +5,0 \cdot 10^{-6} C[/math], e [math]Q_3 = +3,0 \cdot 10^{-6} C[/math].
La forza risultante su [math]Q_1[/math] è la somma vettoriale delle forze [math]F_2[/math], [math]F_4[/math], e [math]F_3[/math], calcolate usando la legge di Coulomb e la regola del parallelogramma.
Quando le cariche sono immerse in acetone, la direzione e il verso della forza su [math]Q_1[/math] non cambiano, ma l'intensità della forza diminuisce a causa della costante dielettrica relativa [math]\varepsilon_r = 21[/math].
La carica al centro del quadrato subisce forze da tutte le cariche ai vertici. Le forze [math]F_4[/math] e [math]F_2[/math] si annullano, e la forza totale è la somma delle forze [math]F_1[/math] e [math]F_3[/math].
L'intensità della forza totale sulla carica centrale [math]Q[/math] è calcolata sommando le intensità delle forze [math]F_1[/math] e [math]F_3[/math], ottenendo un valore di [math]1,7 N[/math].