Concetti Chiave
- La polarizzazione magnetica si verifica quando gli atomi acquisiscono un momento magnetico opposto al campo applicato.
- Le sostanze diamagnetiche mostrano una somma complessiva nulla dei momenti magnetici, che si orientano antiparallelamente al campo.
- Per le sostanze paramagnetiche, i momenti magnetici propri si orientano parzialmente come il campo, risultando in un [math]µ_r > 1[/math].
- Le sostanze ferromagnetiche si dividono in domini con momenti allineati, creando un forte momento magnetico totale.
- Le sostanze ferromagnetiche diventano magneti nel campo magnetico fino al raggiungimento della saturazione.
Quando una sostanza è posta in un campo magnetico, gli atomi acquistano un momento magnetico che ha verso opposto a quello del campo applicato. Questo processo, detto polarizzazione magnetica, produce conseguenze evidenti nelle sostanze diamagnetiche, i cui atomi presentano momenti magnetici disordinati la cui somma complessiva è nulla. In tal caso, quando viene applicato un campo
Le sostanze paramagnetiche hanno momenti magnetici propri, cioè pur essendo i singoli momenti orientati in maniera diversa, la loro somma non risulta nulla. Questi momenti, inseriti nel campo
Le sostanze ferromagnetiche si possono suddividere in piccole parti dette domini ferromagnetici, in cui i momenti sono allineati tra di loro. Essi, sommandosi, danno vita ad un momento magnetico totale molto elevato in confronto a quello di ogni singolo atomo. Infine, tali sostanze divengono esse stesse magneti quando immerse in un campo magnetico. Il processo termina quando si raggiunge la saturazione.