_francesca.ricci
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'esercizio analizza l'energia potenziale e il potenziale elettrico di due cariche opposte lungo un segmento di 30 cm.
  • Calcola il potenziale elettrico in tre punti distinti: a 10 cm da q₁, nel punto medio e a 10 cm da q₂.
  • Nel punto A, il potenziale elettrico risulta essere 1,8 x 10³ V, calcolato sommando le energie potenziali di q₁ e q₂.
  • Nel punto medio del segmento, il potenziale è 0 V a causa delle cariche uguali in valore assoluto ma opposte in segno.
  • Nel punto B, il potenziale è -1,8 x 10³ V, confermando la simmetria del sistema e le cariche opposte.

Questo appunto propone un esercizio svolto relativo ai concetti di energia potenziale e potenziale elettrico nel vuoto. In particolare studieremo casi diversi relativi ad un determinato sistema di due cariche, andando a calcolare il potenziale in tre punti distinti. Vediamo ora il testo dell'esercizio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Due cariche

[math] q_1 = 4,0 \cdot 10^{-8} C [/math]

e

[math] q_2 = - 4,0 \cdot 10^{-8} C [/math]

sono poste nel vuoto agli estremi di un segmento lungo

[math] 30 cm [/math]

. Calcola il valore del potenziale elettrico:

  • In un punto del segmento che dista
    [math] 10 cm [/math]
    dalla carica
    [math]q_1[/math]
    ;
  • Nel punto medio del segmento;
  • In un punto del segmento che dista
    [math] 10 cm [/math]
    dalla carica
    [math] q_2 [/math]
    .

Svolgimento dell'esercizio

Calcoliamo l'energia potenziale nel punto

[math] A [/math]

, sapendo che in questo caso essa è data dalla somma delle energie potenziali dipendenti dalle cariche

[math] q_1 [/math]

e

[math] q_2 [/math]

.
Si ha quindi:

[math]U_A = U_1 + U_2 = k_0 \cdot \frac{q_1}{r_a}+ k_0 \cdot \frac{q_2}{r - r_a}[/math]

Sostituiamo i valori numerici ottenendo:

[math] 8.99 \cdot 10^9 \cdot \frac{4,0 \cdot 10^{-8}}{10^{-1}} + \frac{- 4,0 \cdot 10^{-8}}{20 \cdot 10^{-2}} = 3,596 \cdot 10^3 - 1,798 \cdot 10^3 = 1,8 \cdot 10^3 J [/math]

Calcoliamo ora il potenziale in

[math]A[/math]

dividendo per la carica di prova

[math] q_A [/math]

:

[math] V_A = \frac{U_A}{q_A} = \frac{1,8 \cdot 10^3 J}{1C} = 1,8 \cdot 10^3 V [/math]

Allo stesso modo, calcoliamo l'energia potenziale nel punto medio:

[math] U_M = U_1 + U_2 = k_0 \cdot \frac{q_1}{r_M} + k_0 \cdot \frac{q_2}{r_M} = 0 J [/math]

poiché, per ipotesi

[math] q_1 = -q_2 [/math]

.
Il potenziale in tale punto sarà:

[math] V_M = \frac{U_M}{q_M} = \frac{0 J}{1C} = 0 V [/math]

Calcoliamo ora l'energia potenziale nel punto

[math]B[/math]

che dista

[math]10 cm[/math]

dalla seconda carica:

[math]U_B = U_1 + U_2 = k_0 \cdot \frac{q_1}{r - r_b} + k_0 \cdot \frac{q_2}{r_b} = -1,8 \cdot 10^3 J [/math]

Il risultato non è sorprendente data la simmetria del problema. Infatti le cariche hanno valori uguali in modulo ma opposti in segno, e il problema risolto è molto simile a uno dei punti precedenti. Calcoliamo infine il potenziale in tale punto.
Il potenziale in tale punto sarà:

[math] V_B = \frac{U_B}{q_B} = \frac{- 1,8 \cdot 10^3 J}{1C} = - 1,8 \cdot 10^3 V [/math]

Domande da interrogazione

  1. Qual è il valore del potenziale elettrico nel punto che dista 10 cm dalla carica q1?
  2. Il potenziale elettrico nel punto che dista 10 cm dalla carica q1 è 1,8 x 10^3 V.

  3. Come si calcola il potenziale elettrico nel punto medio del segmento tra le due cariche?
  4. Il potenziale elettrico nel punto medio è 0 V, poiché le cariche hanno valori uguali in modulo ma opposti in segno, annullandosi reciprocamente.

  5. Qual è il potenziale elettrico nel punto che dista 10 cm dalla carica q2?
  6. Il potenziale elettrico nel punto che dista 10 cm dalla carica q2 è -1,8 x 10^3 V.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community