Concetti Chiave
- Il campo elettrico è una grandezza vettoriale dotata di intensità, direzione e verso, non un semplice numero.
- L'intensità del campo elettrico si calcola con la formula , dove q è la carica e F la forza.
- Nel caso in esame, l'intensità del campo elettrico risulta essere 7,5 x 10³ N/C.
- I vettori della forza e del campo elettrico sono paralleli e hanno lo stesso verso, data la positività della carica q.
- Se la carica fosse negativa, i vettori sarebbero comunque paralleli, ma con verso opposto.
In questo appunto andremo a risolvere un esercizio che richiede il calcolo del campo elettrico
Indice
Testo dell'esercizio
Su una carica puntiformeRispondere ai seguenti quesiti:
- Qual è l'intensità del campo elettrico nel punto occupato dalla carica?
- Quali sono la direzione e il verso del vettore campo elettrico in quel punto rispetto a quelli della forza elettrica su [math]q[/math]?
Svolgimento
Possiamo calcolare l'intensità del campo elettrico, conoscendo la carica e la forza che agisce su di essa, partendo dalla definizione di campo elettrico, cioè
La carica puntiforme
In alcuni testi si dice che i vettori sarebbero stati antiparalleli.

Domande da interrogazione
- Come si calcola l'intensità del campo elettrico dovuto a una carica puntiforme?
- Qual è la relazione tra la direzione e il verso del campo elettrico e della forza elettrostatica?
- Cosa succede se la carica [math] q [/math] è negativa?
L'intensità del campo elettrico si calcola usando la formula [math] \vec{E} = \frac{1}{q} \vec{F} [/math], dove [math] \vec{F} [/math] è la forza elettrostatica e [math] q [/math] è la carica. Nel caso specifico, l'intensità è [math] 7,5 \cdot 10^3 \frac{N}{C} [/math].
La direzione e il verso del campo elettrico sono paralleli e concordi con quelli della forza elettrostatica se la carica [math] q [/math] è positiva. Se [math] q [/math] fosse negativa, i vettori sarebbero paralleli ma di verso opposto.
Se la carica [math] q [/math] è negativa, il campo elettrico e la forza elettrostatica rimangono paralleli, ma i loro versi sono opposti, rendendoli antiparalleli.