daddolinaa
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Un generatore di corrente crea un campo elettromotore per separare cariche elettriche, formando poli opposti.
  • Il campo elettromotore, indicato con \(\vec{E}_m\), è essenziale per mantenere un flusso stabile di elettroni.
  • Gli elettroni si muovono dal polo negativo al positivo, in direzione opposta al campo elettrostatico \(\vec{E}_e\).
  • La forza su un elettrone è data dalla relazione \(\vec{F}=e\cdot\vec{E}_e\), con \(e\) come carica negativa dell'elettrone.
  • I generatori di corrente possono funzionare attraverso processi chimici, come nelle pile, o fenomeni magnetici, come nelle dinamo.
Campo elettromotore di un generatore:
Per creare in un conduttore un flusso di elettroni stabile nel tempo, è necessario un generatore di corrente capace di creare un campo elettromotore, ossia capace di creare la separazione di cariche elettriche, formando e mantenendo nel tempo due accumuli di cariche opposte in due zone chiamate poli. Il campo elettromotore si indica con
[math]\vec{E}_m[/math]
.

Nel conduttore il campo elettrostatico muove gli elettroni di conduzione dal polo negativo al polo positivo, con verso quindi opposto a quello del campo elettrostatico

[math]\vec{E}_e[/math]
seguendo la relazione
[math]\vec{F}=e\cdot\vec{E}_e[/math]
dove
[math]e[/math]
è la carica dell’elettrone, negativa.
In definitiva si può definire generatore di corrente un sistema capace di stabilire nel conduttore che connette i suoi poli, un campo elettrico che determina il movimento delle cariche mobili. Sono di diversa natura:
- Utilizzano processi chimici (pila)
- Fenomeni magnetici (dinamo)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community