_francesca.ricci
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Legge di Ohm collega la differenza di potenziale, la resistenza e la corrente in un circuito elettrico.
  • L'esercizio richiede di determinare la resistenza interna della batteria e la resistenza del resistore in un circuito con una forza elettromotrice di 7,0 V.
  • Viene misurata una corrente di 90 mA e una differenza di potenziale di 6,0 V ai capi del resistore.
  • La resistenza interna del circuito è calcolata usando la formula: r = (7,0 V - 6,0 V) / 90 mA, risultando in 11,1 Ohm.
  • La resistenza del resistore è determinata con la formula R = V / i, risultando in 66,7 Ohm.

In questo appunto andremo a visualizzare un metodo risolutivo per un esercizio di elettromagnetismo. Ci viene richiesto di calcolare quanto valgono determinate resistenze, che determineremo utilizzando le leggi di Ohm.
Vediamo ora il testo dell'esercizio:

Indice

  1. Legge di Ohm
  2. Testo dell'esercizio
  3. Svolgimento

Legge di Ohm

Essa mette in relazione la differenza di potenziale ai capi di un resistore con il valore della resistenza e l'intensità della corrente che passa attraverso il resistore stesso.
Vale quindi:

[math] V = R \cdot i \longrightarrow R = \frac{V}{i} \longrightarrow i = \frac{V}{R} [/math]

dove le ultime due uguaglianze discendono dalla prima, passando alla formula inversa per ricavare

[math]i, V[/math]
.

Testo dell'esercizio

Una batteria di forza elettromotrice
[math]7,0V[/math]
viene inserita in un circuito elettrico con un resistore. Si misurano la corrente elettrica e la differenza di potenziale ai capi del resistore e si trovano i valori
[math] i = 90mA [/math]
e
[math]V = 6,0 V[/math]
- Si determini la resistenza interna della batteria e la resistenza del resistore.

Svolgimento

La forza elettromotrice di un circuito data dalla formula
[math] f_{em} = V + r \cdot i [/math]
. In effetti la forza elettromotrice è data dalla somma di due contributi, ovvero la differenza di potenziale ai capi del resistore e il prodotto tra la resistenza interna e l'intensità di corrente (segue dalla legge di Ohm).
Possiamo da qui ricavare la resistenza interna del circuito:

[math] r = \frac{f_{em}-V}{r} \longrightarrow r = \frac{7,0 V - 6,0 V}{90 \cdot 10^{-3} A} = 11,1 Ohm[/math]

Ora sia

[math] R [/math]
la resistenza del resistore. Conosciamo che, sempre per la legge di Ohm, vale l'uguaglianza
[math] V = R \cdot i [/math]
. Da questa uguaglianza discende, passando alla formula inversa, che:

[math] R = \frac{V}{i} = \frac{6 V}{90 mA} = \frac{6 V}{90 \cdot 10^{-3} A} = 66.7 Ohm [/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community