Elo1218
2 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Le azioni sui corpi rigidi possono essere concentrate o distribuite, con la risultante che passa per il baricentro della figura.
  • Un carico distribuito linearmente a forma triangolare ha la risultante nel baricentro, calcolata come metà del prodotto tra carica massima e base.
  • Per un carico trapezoidale, si scompone in un triangolo e un rettangolo, con risultanti calcolate separatamente per ciascuna figura.
  • Un corpo è in equilibrio quando non si muove né ruota, e la risultante di tutte le forze è nulla.
  • Le condizioni di equilibrio includono che la somma delle forze orizzontali, verticali e dei momenti sia uguale a zero.

Indice

  1. Statica dei corpi rigidi
  2. Equilibrio dei corpi

Statica dei corpi rigidi

Le azioni che agiscono sui corpi possono essere di tipo concentrato e di tipo distribuito.
La risultante ( R ) di un carico distribuito sarà una forza che passerà per il baricentro della figura.

Un carico può avere una diversa distribuzione, in particolare possiamo avere:

• un carico distribuito variabile linearmente, con una distribuzione triangolare: in questo caso la risultante ( R ) verrà posizionata nel baricentro del triangolo e sarà data dalla metà del prodotto tra la carica massima e la lunghezza della base;

• un carico distribuito variabile linearmente, con una distribuzione trapezoidale: in questo caso possiamo scomporre il trapezio in un triangolo rettangolo e in un rettangolo e possiamo, quindi, calcolare due risultanti.
La risultante del triangolo passerà per il baricentro del triangolo e sarà data dalla metà del prodotto tra la base del triangolo per la differenza tra la carica massima e la carica minima.
Invece la risultante del rettangolo passerà per il baricentro del rettangolo, e sarà data dal prodotto tra la lunghezza del rettangolo e il valore della carica minima.

Equilibrio dei corpi

Un corpo si dice che è in equilibrio quando non si sposta e non si ruota. Inoltre, se la risultante ( R ) di tutte le forza è nulla, allora il corpo è in equilibrio.
Le condizioni di equilibrio da assicurare sono:
• sommatoria delle traslazioni o delle forze orizzontali ( H ) sia uguale a zero;
• sommatoria delle traslazioni o delle forza verticali ( V ) sia uguale a zero;
• sommatoria delle rotazioni e quindi dei momenti ( M ) sia uguale a zero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community