paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Snell's law describes the relationship between angles of incidence and refraction when light passes through different media, involving refractive indexes and velocities.
  • In mirrors, the focal point is halfway between the center of curvature and the vertex, with image distance determined by object distance and mirror properties.
  • Lens equations involve the refractive index and curvature radii, impacting focus and magnification, with power being the inverse of focal length.
  • Electrical principles cover energy in capacitors, resistance, conductivity, and the behavior of resistors and capacitors in circuits.
  • Mathematical concepts include trigonometric identities, periodic functions, permutations, combinations, and arithmetic and geometric progressions.

Snell:
sin(i)n_1=sin(r)n_2;
(sin(i))/(sin(r))=v_1/v_2 ;
n_1 v_1=n_2 v_2;
Angolo di riflessione totale: sin(θ_rt)=n_2/n_1 ;
Frequenze udibili: 16Hz Intensità udibili: 0db Specchi:
Negli specchi il fuoco si trova sempre a metà tra il centro di curvatura e il vertice;
1/p+1/q=2/r=1/f, dovep è la distanza tra l’oggetto e lo specchio, q è la distanza tra l’immagine e lo specchio (se q>0 l’immagine è reale e si trova davanti allo specchio, altrimenti è virtuale), r è il raggio di curvatura e f è la distanza focale;
Ingrandimento: m=q/p;
Lenti: 1/p+1/q=1/f=(n-1)(1/r_1 -1/r_2 ), dove n è l’indice di rifrazione delle lenti e r sono i raggi di curvatura;
Potere convergente o potenza: p=1/f;
Energia di un condensatore: E=1/2 Q^2/C=1/2 CΔV^2=1/2 QΔV;
Resistenza:R=ρ l/s;
Conducibilità: λ=1/ρ;
Le resistenze in parallelo e in serie si comportano in maniera opposta rispetto alle capacità;
Correnti alternate: I=I_0 sin(wt);
Reattanza/impedenza: τ=V_max/I_max ;
Trasformatore: 〖fem〗_1/n_1 =〖fem〗_2/n_2 ;
III legge di Keplero: a^3/T^2 =k;
cos(α+β)=cosαcosβ-sinαsinβ;
sin(α+β)=sinαcosβ+cosαsinβ;
Se una funzione f(x) ha periodo T, la funzione f(kx) ha periodo T/k;
Disposizioni semplici e con ripetizione:
D_s=n!/((n-k)!);
D_r=n^k;
Permutazioni semplici e con ripetizione:
D_s=n!/((n-k)!);
P_r=n!/k!;
Combinazioni semplici e con ripetizione:
C_s=n!/((n-k)!k!);
C_r=((n+k-1)!)/((n-1)!k!);
Progressione aritmetica:
a_n=a_1+d(n-1);
s_n=(a_1+a_n)/2 n
Progressione geometrica:
a_(n+1)=a_n q;
a_n=a_1 q^(n-1);
s_n=a_1 (1-q^n)/(1-q).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community