Concetti Chiave
- Una grandezza fisica è una proprietà misurabile di un corpo o fenomeno.
- Misurare una grandezza implica determinare quante volte l'unità di misura si ripete nella grandezza stessa.
- Le misure possono essere dirette, con confronto immediato, o indirette, tramite formule matematiche.
- Esistono errori accidentali, dovuti al caso, che si verificano con uguale probabilità in eccesso o in difetto.
- Gli errori sistematici sono legati a strumenti difettosi o mal utilizzati, con probabilità di verificarsi in eccesso o in difetto.
Si definisce grandezza fisica ogni proprietà (di un corpo od i un fenomeno) che possiamo misurare.
Il concetto di misura: misurare una grandezza vuol dire individuare la relativa unità di misura, e verificare quante volte questa unità "rientra", ossia "si ripete" nella grandezza fisica misurata.
Le misure possono essere :
- dirette;
- indirette.
La misura diretta è quella ottenuta mettendo a diretto confronto un unità di misura con la grandezza da misurare.
Le misura indiretta è quella ottenuta con l'ausilio di formule matematiche.
Ci possono essere differenti errori nella misurazione. Possiamo trovare:
-errori accidentali;
-errori sistematici.
Gli errori accidentali sono quelli che sono dovuti al caso. Sono sempre presenti, ed avvengono con la stessa probabilità sia in eccesso sia in difetto.
Gli errori sistematici,invece, non compaiono sempre. Avvengono solo se lo strumento di misura non è funzionante, oppure lo si usa male. Hanno anch'essi la stessa probabilità di verificarsi sia in eccesso che in difetto.