Concetti Chiave
- La fisica è lo studio della natura e dell'universo attraverso la matematica, basato sull'idea di ordine e regolarità.
- Il termine "fisica" deriva dal greco "fisis", che significa natura, e si riferisce alla ricerca dei principi universali dell'esistenza.
- La fisica moderna ha origine con Galileo, che ha enfatizzato l'importanza della matematica e del metodo sperimentale nella descrizione dei fenomeni naturali.
- La fisica si distingue da altre scienze per la sua forte dipendenza dalla rappresentazione matematica dei fenomeni osservati.
- L'idea di un universo ordinato ha permesso lo sviluppo della razionalità, ossia la comprensione della natura attraverso la ragione.
Che cosa è la fisica?
E' il tentativo fatto dall'uomo per capire cosa c'è all'esterno tramite la matematica.
Il termine fisica deriva dal greco "fisis" che significa natura. Aristotele chiamava fisici quei filosofi pre-socratici che si erano dedicati alla ricerca dei principi universali di tutto quanto esiste: Pitagora, Eraclito, Empedocle, Anassagora.
La fisica nasce nel momento in cui si crede che la natura, l'universo sono fondati sull'ordine, sulla regolarità e non sul disordine del caos.
Nasce nel momento in cui si sostituisce alla vecchia concezione mitologica della natura, l'idea che i fenomeni della natura non siano conseguenza del capriccio degli Dei, ma di ben definite leggi. Il termine Cosmo, per indicare l'universo significa propriamente ordine. Senza questo presupposto dell'ordine della natura non potrebbe esistere la fisica, e in generale, la ricerca scientifica.
A sua volta, la fede nell'ordine della natura porta alla "Razionalità" della natura, ovvero alla possibilità di capire la natura con la ragione, con gli strumenti della nostra mente.
La fisica moderna nasce con Galilei dalla critica serrata alla fisica Aristotelica. La fisica come scienza nasce con Aristotele.
L'opera di Galilei fissa la fondazione della fisica moderna per avere chiaramente posto il ruolo della matematica nella descrizione della natura e il ruolo del metodo sperimentale. Da sottolineare che la fisica è una piccola parte di tutto il sapere scientifico con una caratteristica che la contraddistingue da tutte le altre branche dei saperi scientifici: la rappresentazione matematica dei fenomeni osservati.