Concetti Chiave
- Il Sistema Internazionale (SI) è stato istituito nel 1960 per standardizzare le unità fondamentali di misura nella scienza.
- Il metro, unità di lunghezza, è stato ridefinito nel 1983 come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 secondi.
- Il kilogrammo, unità di massa, è basato su un cilindro di platino-iridio conservato in Francia, un campione adottato nel 1887.
- Il secondo, unità di tempo, è definito dal 1967 tramite le vibrazioni dell'atomo di cesio in un orologio atomico.
- L'analisi dimensionale in fisica permette di verificare la coerenza delle equazioni considerando le dimensioni delle grandezze coinvolte.
Per descrivere i fenomeni naturali è necessario misurare i vari aspetti che caratterizzano i fenomeni stessi. Ogni misura è associata ad una “grandezza fisica”. Nel 1960 una Commissione internazionale definì un insieme di standard per le quantità fondamentali per la scienza. È chiamato “Sistema Internazionale” (SI) e le unità fondamentali di lunghezza, massa e tempo sono, rispettivamente, “metro”, “kilogrammo” e “secondo”. Altre unità “SI” di standard sono il “kelvin” per la temperatura, l’”ampere” per la corrente elettrica, la “candela” per l’intensità luminosa e la “mole” per la quantità di materia.
Lunghezza:
Essa è la distanza tra due punti.
Massa:
Nel “SI” l’unità di misura della massa, il “kilogrammo” (kg), è definito come “la massa di un particolare cilindro di lega platino-iridio conservato all’International Bureau di Pesi e Misure di Sèvres, Francia”. Questa campione di massa, adottato nel 1887, non è stato più cambiato poiché il platino-iridio è una lega straordinariamente stabile.
Tempo:
Nel 1967 il “secondo” (s) fu definito grazie all’alta precisione di un dispositivo noto come “orologio atomico”, che registra le vibrazioni dell’atomo di cesio. Un secondo è oggi definito come “9192631770 volte il periodo di vibrazione di un atomo di 133Cs”.
Analisi dimensionale:
In fisica la parola “dimensione” caratterizza la natura fisica di una grandezza. Le dimensioni di una grandezza sono indicate da una lettera maiuscola. Spesso sono utilizzate anche le parentesi quadre. Per esempio per la velocità vale:
Un procedimento per effettuare un controllo su un equazione è la cosiddetta “analisi dimensionale”, visto che le dimensioni possono essere trattate come quantità algebriche. I due membri di un’equazione devono avere le stesse dimensioni. Considerando
e sapendo che
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione moderna di un metro secondo il Sistema Internazionale?
- Come viene definito il secondo nel Sistema Internazionale?
- Che ruolo ha l'analisi dimensionale in fisica?
Dal 1983, un metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un tempo uguale a 1/299792458 secondi.
Il secondo è definito come 9192631770 volte il periodo di vibrazione di un atomo di cesio 133, grazie all'alta precisione degli orologi atomici.
L'analisi dimensionale è utilizzata per controllare le equazioni, assicurandosi che i due membri abbiano le stesse dimensioni, trattando le dimensioni come quantità algebriche.