vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vico
Filosofo napoletano del 1700. Scrisse il “De Ratione”, che è un’opera antirazionalista.
Lui la definisce un’opera antibaconiana.(Bacone era stato il primo a sostenere che in modo logico-matematico si potessero indagare tutti gli aspetti della realtà, comprese le società.)
Secondo Vico è assurdo studiare gli esseri umani in modo logico-matematico.
Il comportamento umano, la politica, devono essere studiate dalle
Scienze morali (Poesia, retorica, discorso)
Perché:
- il razionalismo ignora cose come fantasia, emozioni, buon senso..
- il ragionamento matematico riduce tutto a vero e falso, mentre la vita umana è piena di sfumature.
V. ritiene sbagliata l’idea cartesiana che il mondo naturale si possa conoscere con il metodo scientifico.
--> la natura è inconoscibile, un mistero del creato, e se la si vuole studiare non si può farlo con la pretesa di conoscerla e dominarla ma solo per capire quanto poco ne sappiamo e quindi quanto siamo imperfetti.
==> qual è lo scopo della fisica? «Umiliare lo spirito umano».
Vico e il sapere
Egli vuole riscoprire l’antica sapienza umana, precedente ai greci e ai romani, esistita quindi ai tempi della “luminosa Civiltà egizio-ionica-etrusca”.
Secondo questa antica sapienza si conosce qualcosa solo creandola, facendola-->dottrina del vero fatto
Vico
Filosofo napoletano del 1700. Scrisse il “De Ratione”, che è un’opera ANTIRAZIONALISTA.
Lui la definisce un’opera ANTIBACONIANA. in modo
Bacone era stato il primo a sostenere che
logico-matematico si potessero indagare tutti gli
aspetti della realtà, comprese le società.
Secondo Vico è assurdo studiare gli esseri umani in modo logico-matematico.
Il comportamento umano, la politica, devono essere studiate dalle
SCIENZE MORALI (Poesia, retorica, discorso)……………….
Perché: - il razionalismo ignora cose come fantasia, emozioni, buon senso..
- il ragionamento matematico riduce tutto a vero e falso, mentre la vita umana è piena di
sfumature. mondo naturale il metodo scientifico
V. ritiene sbagliata l’idea cartesiana che il si possa conoscere con .
la natura è inconoscibile , un mistero del creato, e se la si vuole studiare non si può farlo con la pretesa
quanto siamo imperfetti
di conoscerla e dominarla ma solo per capire quanto poco ne sappiamo e quindi .
> scopo
== qual è lo della fisica? «Umiliare lo spirito umano».
Vico e il sapere
Egli vuole riscoprire l’ANTICA SAPIENZA UMANA, precedente ai greci e ai romani, esistita quindi ai tempi
della “LUMINOSA CIVILTA’ EGIZIO- IONICA- ETRUSCA”. DOTTRINA del VERO-FATTO
si conosce qualcosa solo creandola, facendola
Secondo questa antica sapienza
CONOSCENZA PIENA DIO
Da ciò si deduce che la DELLA REALTA’ ce la può avere solo , perché Dio ha
creato il mondo.
==> l’uomo può conoscere perfettamente le regole matematiche-geometriche, perché le ha create l’uomo.
la natura non si può conoscere in modo matematico
Ma , l’universo, spiegare e .
INTELLIGENTIA COGITATIO
Solo Dio ha l’ , l’uomo ha solo la .
STUDIO della STORIA,
Vico vuole applicare la teoria del Verum-Factum anche allo perché la storia è fatta
di uomini.
attore
L’uomo è della storia, non uno spettatore.==> per la teoria del V-F posso conoscere la storia.
La storia non va studiata in modo nozionistico, come raccolta di fatti. Lo studio della storia deve diventare
STORIA e FILOSOFIA dell’UMANITA’ scoprire
ricercare le VERITA’ Questa filosofia deve , attraverso i fatti
Cioè dobbiamo le LEGGI IDEALI
della filosofia nei fatti umani certi dell’esp. umana, quali sono
: nelle il DIVENIRE DELLA SOCIETÀ.
guerre, nei linguaggi, nelle tradizioni… che governano