Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 1 Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro? Pag. 41
1 su 42
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Si discute la possibilità  di effettuare viaggi nel tempo, partendo da una presentazione di come il concetto di tempo si è evoluto nel pensiero filosofico, passando alle problematiche di fisica alla base del viaggio temporale e terminando con la descrizione...

Materie trattate: Filosofia, Fisica, Scienze. FILE ZIP (3,8M) inviato via email.

Estratto del documento

Viaggiare nel tempo.

Fantascienza o probabile futuro?

per l’esame di

Saggio Stato di

Matteo Ciappi

Classe V sez. E

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci- Firenze

Giugno 2007

Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro?

INDICE

1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................................... 3

1.1 N .............................................................................................................................................. 3

OTA PRELIMINARE

2 EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI TEMPO NEL PENSIERO FILOSOFICO ............................................................ 5

2.1 L T ............................................................................................................. 5

E DIVERSE RAPPRESENTAZIONI DEL EMPO

2.2 A ................................................................................................................................................... 6

NASSIMANDRO

2.3 P ............................................................................................................................................................ 6

LATONE

2.4 A ........................................................................................................................................................ 6

RISTOTELE

’A

2.5 S .................................................................................................................................................. 7

ANT GOSTINO

2.6 I N ................................................................................................................................................... 8

SAAC EWTON

2.7 G L .............................................................................................................................................. 8

OTTFRIED EIBNIZ

2.8 I K .................................................................................................................................................. 9

MMANUEL ANT

2.9 S K .......................................................................................................................................... 11

ØREN IERKEGÄRD

2.10 F N ........................................................................................................................................ 11

RIEDRICH IETZSCHE

2.11 H B .............................................................................................................................................. 13

ENRY ERGSON

3 I CONCETTI TEORICI ALLA BASE DELLA POSSIBILITÀ DI VIAGGIARE NEL TEMPO ....................................... 16

L’

3.1 : O , R , I ................................................................... 16

EVOLUZIONE DELLA FISICA SSERVARE AZIONALIZZARE MMAGINARE

3.2 L T R : ......................................................................... 17

A EORIA DELLA ELATIVITÀ RISTRETTA CONTINUUM SPAZIO TEMPO

3.3 L T R : ................................................... 19

A EORIA DELLA ELATIVITÀ GENERALE GRAVITAZIONE E CURVATURA DELLO SPAZIO

3.4 I ...................................................................................................................................................... 22

BUCHI NERI

3.5 I W : - ............................................................................................................ 23

ORMHOLES TUNNEL SPAZIO TEMPORALI

4 VIAGGI NEL TEMPO E PARADOSSI TEMPORALI ............................................................................................... 27

4.1 C ?........................................................................................................ 27

AMBIARE IL FUTURO CAMBIANDO IL PASSATO

4.2 I R. S ...................................................................................................... 28

L PARADOSSO DEL PASSATO DI ILVERBERG

4.3 R R. Z .................................................................................................................... 29

ITORNO AL FUTURO DI EMECKIS

4.4 T M. C ................................................................................................................................... 29

IMELINE DI RICHTON

4.5 L H.G. W ............................................................................................................... 30

A MACCHINA DEL TEMPO DI ELLS

5 BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................................... 32

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1 - Introduzione ..................................................................................................................................................... 3

Figura 2-Il concetto di tempo nel tempo ............................................................................................................................ 5

Figura 3 - Newton, Einstein, Hawking ............................................................................................................................ 16

Figura 4- La relatività: continuum spazio tempo ............................................................................................................. 17

Figura 5-La relatività:gravità e curvatura ........................................................................................................................ 19

Figura 6-I buchi neri ....................................................................................................................................................... 22

Figura 7- I Wormholes .................................................................................................................................................... 23

Figura 8- Viaggio nel tempo: i paradossi ......................................................................................................................... 27

Pagina 2 di 32

Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro?

1 Introduzione

1.1 Nota preliminare

Gli argomenti trattati in questo lavoro richiamano conoscenze di

fisica superiore che io, almeno per adesso, non possiedo.

L’obiettivo che mi sono posto è presentare, a grandi linee, i

suggestivi temi alla base delle teorie che propongono la possibilità

di viaggiare nel tempo.

Le figure all’inizio di ogni paragrafo riprendono le pagine PowerPoint

della presentazione realizzata a completamento di questo lavoro.

“Seguitemi attentamente:

dovrò discutere alcune idee

che sono universalmente H. G. Wells: La macchina del

tempo (The Time Machine) - 1895

accettate. Per esempio, la

geometria come ve l’hanno

insegnata a scuola è basata

su una concezione errata”

Il concetto di tempo nel tempo: il pensiero di alcuni importanti filosofi

I concetti teorici alla base della possibilità di viaggiare nel tempo

I paradossi temporali: cambiare il presente modificando il passato?

Una breve panoramica su alcune opere di Science Fiction

(letterarie e cinematografiche) costruite sul tema viaggi nel tempo

Figura 1 - Introduzione

Herbert George Wells scrive queste parole nel 1895, dieci anni

prima che Albert Einstein formulasse la Teoria della Relatività

Ristretta, nella quale viene teorizzata la possibilità di viaggiare nel

futuro.

Il romanzo La macchina del tempo si apre con una riflessione sulla

concezione di tempo, visto come quarta dimensione dello spazio. Il

Viaggiatore del Tempo, il protagonista, nell'illustrare le sue idee, fa

notare la necessità della dimensione tempo da aggiungere alle altre

spaziali; infatti egli chiede: "Può esistere un cubo istantaneo?". Egli

vuole così intendere che un oggetto tridimensionale, se non ha

anche una durata nel tempo, non può esistere. E successivamente

Pagina 3 di 32

Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro?

aggiunge molti altri esempi. Una descrizione più approfondita

dell’opera e della vita di H.G. Wells è riportata nell’ultimo capitolo.

Il concetto di tempo come variabile dimensionale e non come

concetto assoluto irrompe nella fisica come nella filosofia moderna

agli inizi del secolo scorso ed ad esso si accompagnano le

suggestioni sui possibili viaggi avanti e indietro nel tempo.

L’obiettivo di questo lavoro è presentare brevemente le teorie che

stanno alla base di un viaggio nel tempo e cosa implicherebbe un

ipotetico cronoviaggio. Si analizzano inoltre le diverse

rappresentazioni del concetto di tempo e la sua evoluzione nel

pensiero filosofico. Da ultimo si presentano alcuni esempi di come

tali suggestioni sono state riprese dalla letteratura e filmografia

contemporanea. Pagina 4 di 32

Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro?

2 Evoluzione del concetto di Tempo nel pensiero filosofico

Il concetto di tempo nel tempo

Tempo della scienza

Anassimandro L’ordine Henri Bergson

del tempo Tempo reale

610-546 ac 1859-1941

Platone L’eterno Friedrich Nietzsche

Il tempo, immagine ritorno

427-347 ac 1844-1900

mobile dell’eternità Søren Kierkegaard

Il tempo,numero

Aristotele Tempo ed 1813-1855

del movimento esistenza

384-322 ac Il tempo come Immanuel Kant

Eternità, tempo 1724-1804

Sant’Agostino forma e sensibilità

ed interiorità

354-430 Isaac Newton

Tempo assoluto

Gottfried Leibniz Il tempo come 1642-1727

ordine e relazione

1646-1716 Figura 2-Il concetto di tempo nel tempo

2.1 Le diverse rappresentazioni del Tempo

Cos’è il tempo? Questa è una delle tipiche domande alle quali

pensiamo di poter rispondere facilmente, ma quando ci poniamo

davanti alla domanda stessa non siamo in grado di darne una giusta

definizione. Fin dall’antica Grecia molti filosofi hanno cercato di

darne un’interpretazione: segno che esso costituisce un elemento

importante dell’esperienza umana, emblema stesso della caducità

della vita e forse per questo non interamente comprensibile.

In primo luogo ci si domanda se il tempo abbia un andamento

lineare o circolare. Nel primo caso il tempo sarebbe costituito da una

retta lungo la quale i punti che rappresentano gli istanti del tempo si

collocano l’uno di seguito all’altro senza alcuna possibilità di

ripetersi se non in modo accidentale e approssimativo; nel secondo

caso, invece, il tempo sarebbe costituito da una circonferenza, in cui

il succedersi dei punti-istanti sia in fondo apparente, dal momento

che in essa si ripassa all’infinito per ogni punto in cui si è già

passati, così che ogni momento potrebbe essere considerato

contemporaneamente precedente e successivo rispetto a tutti gli

altri.

In secondo luogo sorge la problematica riguardante la

multidimensionalità del tempo. Tutti noi pensiamo al tempo nella sua

triplice forma di passato, presente e futuro. Se però analizziamo la

problematica da più vicino ci accorgiamo che il passato non esiste

Pagina 5 di 32

Viaggiare nel tempo: fantascienza o probabile futuro?

più, il futuro non esiste ancora e il presente, nella sua mancanza di

consistenza (spessore), ci scorre continuamente fra le mani e

sembra impossibile da cogliere. Dunque, il tempo stesso sembra

ridursi alla somma di realtà prive di qualsiasi consistenza. Ancora, la

scoperta della teoria della relatività ha aggiunto ulteriori

problematiche appunto legate alla relatività di un evento in base

all’osservatore ed alla sua condizione e alla relatività del concetto di

contemporaneità di due eventi.

Riportiamo di seguito il pensiero di alcuni importanti filosofi che

hanno cercato di dare una propria interpretazione al concetto di

tempo.

2.2 Anassimandro

Il primo pensatore nella cui opera viene trattato specificatamente il

concetto di tempo è il presocratico Anassimandro. Per la prima volta

ci si pone la domanda sul principio di tutte le cose, ovvero sul

principio che di lì a poco si sarebbe chiamato essere. Secondo

delle cose che sono è l’illimitato… donde

Anassimandro il "principio

le cose che sono hanno la generazione, e là hanno anche il

dissolvimento secondo la necessità. Infatti esse pagano l’una all’altra

la pena e l’espiazione dell’ingiustizia secondo l’ordine del tempo" .

Dal frammento si evince una concezione circolare del tempo, dove i

vari enti si generano e si distruggono secondo una precisa

Dettagli
42 pagine
5 download