Concetti Chiave
- Telesio si concentra sulla fisica, separandola dai presupposti metafisici, e propone che la natura sia regolata da caldo e freddo, principi che plasmano la materia.
- Nella visione di Telesio, la natura è animata e l'uomo possiede un'anima intellettiva immortale che lo guida verso la salvezza eterna, indipendente dalla comprensione della natura stessa.
- Bruno definisce Dio come un "Uno-tutto" infinito e causa inconoscibile del Tutto, con una presenza immanente in tutte le cose che formano l'universo.
- Per Bruno, l'unione dell'uomo con Dio avviene attraverso l'eroico furore, un desiderio intenso di fondersi con il divino.
- Campanella vede Dio come una Potenza, Sapienza e Amore supremo, da cui derivano tutte le cose animate, dotate di conoscenza innata e appresa.
Indice
Telesio
Opera principale
• De rerum natura iuxta propria principia
In quest’opera l’obiettivo del filosofo è quello di emancipare la fisica dall'ermetismo di stampo platonico e dai presupposti della metafisica di Aristotele.
Telesio pone la ricerca di Dio fuori dalla Fisica. Secondo lui, i principi divini non influiscono nella Natura che è comunque regolata da due principi qualitativi, il caldo e il freddo che hanno il ruolo di plasmare la materia attraverso processi di condensazione e rarefazione.
La sua concezione della natura è Ilozoistica: la natura, per lui, è un “tutto vivo”, è animata
L’animale si distingue dalle cose perché dotato di Spirito; nell’uomo oltre allo Spirito, che invece una sorta di anima divina che gli è utile per capire gli aspetti che trascendono la sua naturalità.
Telesio crede nel Dio biblico e reggitore del mondo, dalla cui attività dipendono la natura, la creazione e il destino dell’uomo, ma Dio non ci è utile per comprendere la Natura.
Dio diffonde nell’uomo una mente superaddita, cioè l’anima intellettiva che è immortale, essa costituisce la forma del corpo, attraverso essa l’uomo comprende le cose relative la sua salvezza eterna.
Bruno
Concezione di Dio
• è un “Uno- tutto”, è totalmente infinito, in ogni sua parte;
• è un principio supremo e una causa inconoscibile del Tutto;
• è una mente sopra le cose cioè Intelletto universale, forza divina;
• è mente immanente, presente nelle cose da cui scaturiscono tutte le forme della materia
Universo:
• è unico, immobile, steri-forme, ma non è totalmente infinito perché contiene mondi infiniti, ma in ogni sua parte è finito.
Rapporto uomo-Dio
la fusione dell’uomo con Dio (immedesimazione, o indiamento)avviene attraverso l’eroico furore (desiderio di Dio)
Campanella
Concezione di Dio
• Dio è Potenza suprema, Sapienza suprema, Amore supremo ( queste sono le tre Primalità di Dio, ovvero le sue caratteristiche principali)
• Dalla sostanza divina promana Amore che è causa del Bene
• Dalle idee eterne di Dio, deriva l’ente creato (essenziato): costituito da tre elementi: potenza di essere, sapere di essere, amore di essere (primalità immanenti)
L’uomo oltre all'anima e allo spirito (sostanza corporea sottilissima), ha anche una mente incorporea e divina, capace di assimilarsi all'intellegibile che è presente nelle cose.
Ogni cosa è animata e, secondo il proprio essere, ha:• conoscenza di sé: sapientia indita (cioè innata)
• conoscenza delle altre cose: sapientia illata o addita.
Mentre nelle altre cose il sensus sui rimane prevalentemente nascosto, l’uomo può giungere a conoscere se stesso e le altre cose secondo le idee mediante cui Dio ha creato l’universo
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale dell'opera "De rerum natura iuxta propria principia" di Telesio?
- Come concepisce Bruno il rapporto tra Dio e l'universo?
- Qual è la concezione di Dio secondo Campanella?
- In che modo l'uomo può conoscere se stesso e le altre cose secondo Campanella?
L'obiettivo principale dell'opera è emancipare la fisica dall'ermetismo platonico e dai presupposti della metafisica di Aristotele, ponendo la ricerca di Dio fuori dalla fisica e concentrandosi sui principi qualitativi di caldo e freddo che regolano la natura.
Bruno concepisce Dio come un "Uno-tutto", un principio supremo e causa inconoscibile del tutto, presente in ogni parte dell'universo. L'universo è unico e immobile, contenente mondi infiniti, ma finito in ogni sua parte.
Campanella vede Dio come Potenza, Sapienza e Amore supremo, da cui promana l'Amore che è causa del Bene. Dalle idee eterne di Dio deriva l'ente creato, costituito da potenza, sapere e amore di essere.
L'uomo, dotato di anima, spirito e mente divina, può conoscere se stesso e le altre cose attraverso le idee mediante cui Dio ha creato l'universo, grazie alla sapientia indita e sapientia illata.