melaisa
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Spinoza's philosophy is based on the pantheistic identification of God with nature, expressed as deus sive natura.
  • His major works include the "Tractatus Theologico-Politicus" and "Ethica, ordine geometrico demonstrata".
  • Spinoza's concept of substance contrasts with Descartes, asserting God as the only self-sufficient substance.
  • Substance, for Spinoza, is something that is conceived in and by itself, needing no other concept for its formation.
  • Spinoza views God as both immanently causal and free, acting without external constraints and according to self-created laws.

Spinoza

La filosofia spinoziana si fonda sull’identificazione panteistica di Dio con la natura. Infatti egli parla di deus sive natura dove Dio è il creatore e la natura è la creatura. Il panteismo spinoziano non fu accettato dalla comunità ebraica di cui faceva parte infatti venne espulso e gli vennero fatte delle maledizioni.
Le sue opere più importanti sono:
• Il trattato teologico politico
• L’ethica ordine geometrico demonstrato
Il concetto fondamentale della fisica Spinoziana è quello di sostanza poiché si allontana da Cartesio accusandolo di ambiguità.
Cartesio sosteneva l’autosufficienza della sostanza cioè che non ha bisogno di nient’altro per esistere (ma lui non individua una sostanza ma tre). Per Spinoza l’unica sostanza autosufficiente è Dio e che la res estenza e la res cogitans sono sostanze seconde che per esistere hanno bisogno di Dio.
Spinoza per sostanza intende ciò che in se e per se si concepisce, vale a dire ciò il cui concetto non ha bisogno di un altro concetto da cui debba essere formato.
• Da sé: cioè che deve la propria esistenza unicamente a se stessa
• Per sé: rappresenta un concetto che per essere pensato non ha bisogno di altri concetti.
Tale sostanza non può che essere Dio, il quale è costituito da numerosi attributi di cui l’uomo ne conosce solo due: l’estensione e il pensiero.
Dio è causa immanente e risulta libero (agisce senza alcun condizionamento esterno) e necessitato (agisce in virtu delle leggi che lui stesso ha creato).
Dell’esistenza di Dio accetta le due prove tradizionali:
• La prova a priori
• La prova a posteriori

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community