anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Spinoza nacque in una comunità ebraica ma fu espulso per il suo concetto di Dio immanente, diverso dal Dio trascendente ebraico.
  • Il suo pensiero centrale "Deus sive natura" identifica Dio con la Natura, rendendoli due espressioni della stessa realtà.
  • Rifiutò la posizione di rabbino per mantenere la libertà del suo pensiero, senza pressioni esterne.
  • Si dedicò alla lavorazione dei vetri, abbracciando lo stoicismo e vivendo con ciò che aveva.
  • Criticò il dualismo cartesiano, affermando che estensione e pensiero sono aspetti di un'unica sostanza divina.

Indice

  1. Espulsione dalla comunità ebraica
  2. Il pensiero di Spinoza
  3. Rifiuto del ruolo di rabbino
  4. Lavoro e filosofia di vita
  5. Critica a Cartesio

Espulsione dalla comunità ebraica

Spinoza nacque in una comunità ebraica ma ne fu espulso poichè entrò in conflitto con essa. Poichè per gli Ebrei l'unico Dio ammissibile è il quello trascendente. Il Dio di Spinoza è completamente immanente,sta nel mondo e rappresenta il mondo stesso.

Il pensiero di Spinoza

Egli sostiene che "Deus sive natura",quindi o dire Dio o dire Natura è esattamente la stessa cosa.

Rifiuto del ruolo di rabbino

Essendo molto colto,la comunità ebraica voleva promuoverlo a rabbino,ma Spinoza si rifiutò poichè lui voleva che il suo pensiero fosse libero da qualsiasi pressione. Diventando una figura di riferimento in una comunità,invece,non avrebbe potuto più pensarla in maniera totalmente libera poichè c'erano delle ingerenze.

Lavoro e filosofia di vita

Imparò a lavorare i vetri e divenò un ottico e anche se non guadagnava molto era contento di farsi bastare ciò che aveva,sulla scia del filone stoico che invita ad accontentarsi.

FIlosofia:

Critica a Cartesio

Parte dallo studio di Cartesio. Anche per Spinoza esiste una sostanza però si era reso conto che Cartesio aveva creato dei paralogismi,cioè dei falsi ragionamenti filosofici. Il dio di Cartesio si divideva in una res cogitans e in una res extensa,quindi si era creato un dualismo. Spinoza sosteneva che l'estensione e il pensiero appartengono ad un'unica sostanza. Il Dio di Spinoza sta in tutte le cose del mondo,per conoscerlo bisogna studiare i fenomeni naturali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community