Concetti Chiave
- Schopenhauer contrappone volontà (noumeno) e rappresentazione (fenomeno) seguendo il pensiero kantiano.
- La realtà, secondo Schopenhauer, è un'illusione chiamata "Velo di Maya", dove spazio, tempo e causalità sono rappresentazioni.
- La volontà è la forza tragica e inconscia che rappresenta l'essenza della realtà, manifestandosi dalla natura agli esseri umani.
- Il corpo è il punto di correlazione tra volontà e rappresentazione, unendo le due sfere della realtà.
- Le vie di liberazione dalla volontà includono arte, morale e ascesi, culminando nella nolontà e nel concetto di Nirvana.
Indice
Concetti fondamentali di Schopenhauer
Schopenhauer partendo da "fenomeno e noumeno" in senso "kantiano", va a contrapporre nella sua opera il concetto di volontà (riconducibile al noumeno) e rappresentazione (riconducibile al fenomeno).
Illusione e realtà secondo Schopenhauer
Secondo Schopenhauer, la realtà che andiamo a produrre è tutta illusione, non si tratta della vera essenza delle cose. Perciò, l'ordine del mondo è tutta illusione. Questo concetto è chiamato il "Velo di Maya".
Volontà e rappresentazione
Schopenhauer individua le tre forme a priori kantiane "spazio", "tempo" e " causalità" come conseguenze della rappresentazione, e ancora i concetti (Esprimibili solo a parole) come rappresentazione delle rappresentazioni. Noi perciò possiamo guardare la realtà da molti punti di vista, ma non possiamo mai cogliere la verità.
Manifestazione della volontà
In contrapposizione con la rappresentazione, perciò con l'illusione, vi è la volontà di vivere, di essere, forza tragica, portatrice di dolore, ma essenza della stessa realtà. Essa è unica, incorporea, irrazionale ed inconscia.
La volontà si manifesta bassa nelle forze della natura e alta negli individui umani.
Correlazione tra corpo e volontà
Il punto di correlazione fra volontà e rappresentazione è il corpo.
Arte, morale e ascesi
-arte: esperienza di conoscenza che fa muovere le idee, ma è temporanea.
-morale: impegno nei confronti del prossimo, l'individuo non si trova più contrapposto con gli altri individui, perciò non nuoce agli altri, ma li compatisce.
-ascesi: liberazione dal mondo sensibile.
Nolontà e concetto di Nirvana
La negazione della volontà è la nolontà, che deriva dal concetto orientale di "Nirvana". Perciò la morte è la fine della volontà di vivere.