Concetti Chiave
- L'amore, per Schopenhauer, è l'espressione massima della volontà di vivere, finalizzato alla riproduzione e perpetuazione della vita.
- Considerato un sentimento nobile, l'amore è visto da Schopenhauer come un camuffamento della sessualità e del suo scopo riproduttivo.
- La donna, per Schopenhauer, perde la sua attrattiva dopo aver avuto figli, poiché la bellezza è solo un mezzo per l'accoppiamento.
- Schopenhauer critica la filosofia di Hegel e nega il progresso storico, vedendo la storia come una ripetizione di violenze e guerre.
- Il pessimismo di Schopenhauer è storico, cosmico e sociale, ritenendo l'uomo egoista e la società basata sulla sopraffazione e sfruttamento.
Indice
La volontà di vivere secondo Schopenhauer
L'uomo tenta inoltre di camuffare la volontà di vivere e questa mancanza di senso della vita, e la volontà di vivere tenta di camuffare se stessa. Un esempio che spiega questo meccanismo è l’amore perché secondo Schopenhauer l’amore è l’espressione massima della volontà di vivere, in quanto è finalizzato esclusivamente alla riproduzione e quindi alla perpetuazione della vita.
L'amore e la sua vera natura
Generalmente l’amore viene letto sempre come qualcosa di elevato, di spirituale, come un sentimento nobile; al contrario
secondo Schopenhauer l'innamoramento nasconde semplicemente l’obiettivo ultimo della sessualità, che è appunto
l’atto riproduttivo, dunque l‘unico scopo dell’amore è quello di far perpetuare la vita attraverso la riproduzione.
La donna e la sua funzione
Per cui l'amore è la forma peggiore di espressione della volontà di vivere, perché l’amore è rappresentato da due infelicità che si uniscono per crearne una terza.
Secondo Schopenhauer è quindi assolutamente da evitare. Inoltre, segno del fatto che l’unica finalità dell’amore sia quella della riproduzione, secondo Schopenhauer è proprio la donna: essa infatti è attraente solo finché non fa figli, dopodiché perde la sua bellezza, perché ha appunto perso la sua funzione; la bellezza serve infatti solo per attrarre il maschio per l’accoppiamento (Schopenhauer è misogino, non ha cioè una buona opinione della donna)
La mantide religiosa e l'amore
Un altro famoso esempio che Schopenhauer fa, sempre tratto dal mondo degli insetti è quello della mantide religiosa. La mantide religiosa, dopo essersi riprodotta, divora il maschio al fine di avere le proteine necessarie per la crescita dei figli (questo dimostra che l’amore non è affatto un sentimento elevato, ma è la peggiore sfortuna che possa capitare agli esseri viventi perché appunto perpetua la volontà di vivere).
Critica alla filosofia di Hegel
Un po’ tutte le espressioni umane e della natura diventano motivo di sopraffazione, di egoismo (per Schopenhauer esse rappresentano la malvagità della volontà di vivere). Inoltre, uno degli elementi polemici di Schopenhauer è sicuramente Hegel perché la filosofia di Hegel è storicistica e ritiene che la storia sia il percorso verso il progresso.
Invece secondo Schopenhauer non è così perché la storia è sempre identica a se stessa, non c’è alcun progresso e non c’è niente di nuovo; la storia è la ripetizione di fatti identici basati su guerre, violenze. Così anche l’organizzazione sociale degli uomini è qualcosa di assolutamente negativo.
Il pessimismo storico e sociale
Gli uomini hanno dei rapporti di sfruttamento; Schopenhauer in alcuni punti descrive il lavoro minorile: essere legati ad un telaio da quando si ha 5 anni fino alla morte non è positivo, questo dimostra che l'unico scopo dell’uomo è quello di sopraffare l'altro per sopravvivere. Dunque quello di Schopenhauer è un pessimismo storico, cosmico (perché tutta la natura soffre) e sociale (perché l’uomo non è un essere socievole, ma il suo unico scopo è l’egoismo e la sopraffazione dell’altro).
Domande da interrogazione
- Qual è la visione di Schopenhauer sull'amore?
- Come Schopenhauer descrive il ruolo della donna nell'amore?
- Qual è l'esempio della natura che Schopenhauer utilizza per spiegare la sua visione dell'amore?
- Qual è la critica di Schopenhauer alla filosofia di Hegel?
Secondo Schopenhauer, l'amore è l'espressione massima della volontà di vivere, finalizzato esclusivamente alla riproduzione e alla perpetuazione della vita, e non un sentimento elevato o nobile.
Schopenhauer sostiene che la donna è attraente solo finché non ha figli, poiché la sua bellezza serve solo per attrarre il maschio per l'accoppiamento, perdendo la sua funzione dopo la riproduzione.
Schopenhauer utilizza l'esempio della mantide religiosa, che divora il maschio dopo la riproduzione per ottenere le proteine necessarie per la crescita dei figli, dimostrando che l'amore non è un sentimento elevato.
Schopenhauer critica Hegel per la sua visione storicistica, sostenendo che la storia non è un percorso verso il progresso, ma una ripetizione di fatti identici basati su guerre e violenze, senza alcun progresso reale.