Concetti Chiave
- Schelling concepisce l'Assoluto come principio creatore e infinito, identificato con Dio, che è sia soggetto che oggetto, unificando Spirito e Natura.
- La filosofia della natura di Schelling considera la natura come uno spirito sensibile, un organismo auto-organizzante che esiste attraverso forze opposte come attrazione e repulsione.
- La natura è vista come un sistema finalistico immanentistico, con una finalità reale interna, non derivante da interventi divini esterni.
- Schelling suddivide la storia della natura in tre potenze: mondo inorganico, luce e mondo organico, ciascuna con caratteristiche uniche.
- La visione di Schelling implica che ogni parte della natura ha senso in relazione al tutto, enfatizzando l'interconnessione di tutte le parti.
Per Schelling L'ASSOLUTO è il principio infinito e creatore della realtà, cioè Dio. Tale principio non è riducibile nè al soggetto (Lo Spirito) nè all'oggetto (La Natura) in quanto, essendo unità , è sia soggetto che oggetto. Pertanto egli considerando la filosofia come
Filosofia dello Spirito
La filosofia della natura ha il compito di mostrare come la natura si risolva nello spirito ed essa sia SPIRITO SENSIBILE.
ogni prodotto naturale ha origine da un'azione e da una reazione e la natura agisce attraverso la lotta di forze opposte.
Schelling divide la storia della natura in tre POTENZE :
Mondo inorganico : formato da tutti gli elementi che non hanno vita.
Luce : in cui la natura si fa visibile.
Mondo organico :formato dagli elementi della natura che hanno vita.