c_001
di c_001
Ominide
7 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Schelling's philosophy integrates Fichte's idealism, rejecting the view of nature as mere backdrop, instead emphasizing nature's intrinsic value and rationality.
  • The Absolute, according to Schelling, is a supreme principle uniting Spinoza’s objective infinity with Fichte’s subjective infinity, forming a dynamic unity of nature and self.
  • In Schelling's natural philosophy, he rejects mechanistic and theological models, proposing an immanent organicism where nature is a self-organizing organism.
  • Schelling identifies nature's organizing force as the "world soul," uniting organic and inorganic worlds and driving the unconscious spirit towards consciousness.
  • The philosophy of spirit complements natural philosophy, illustrating how spirit resolves into nature, showing the progression from subjective consciousness to objective existence.

Indice

  1. L'evoluzione dell'idealismo di Schelling
  2. Il rifiuto dei modelli tradizionali
  3. La filosofia della natura e dello spirito

L'evoluzione dell'idealismo di Schelling

L’idealismo di Schelling consiste essenzialmente in un’evoluzione e in un’integrazione della filosofia fichtiana in quanto Schelling, pur avendo accettato con grande entusiasmo il fichtismo, rifiuta il concetto fichtiano di natura, vista soltanto come il teatro dell’agire umano e quindi ridotta quasi completamente ad un puro nulla; secondo Schelling infatti la natura ha vita, ha razionalità e a valore in se stessa e necessita pertanto un principio autonomo che la spieghi in tutti i suoi aspetti e che, tuttavia, deve essere lo stesso che spiega l’io fichtiano. Il principio fondamentale non può quindi essere l’Io infinito, ma serve invece un principio unico che sia insieme soggetto e oggetto. Con la sua filosofia Schelling vuole quindi unire il principio dell’infinità oggettiva, ossia la Sostanza di Spinoza, e il principio dell’infinità soggettiva, ossia l’Io di Fichte, all’interno di un principio supremo che egli chiama Assoluto che, comprendendo entrambe le infinità, è il fondamento sia della natura (il non-io fichtiano) sia dell’Io fichtiano. Il fatto che il concetto di Assoluto non sia quindi riducibile né al soggetto ne all’oggetto rispecchia il fatto che secondo Schelling non fosse possibile spiegare la nascita del mondo naturale con la Sostanza di Spinoza). Di conseguenza secondo Schelling non esiste una natura che sia pura oggettività né esiste un io che sia pura soggettività in quanto Io e natura (o non-io) sono due poli che si compenetrano e che costituiscono così un’unità dinamica. Ne consegue quindi che così come Fichte aveva dimostrato come dall’Io si generi il non-io così è possibile mostrare come dal non-io, ossia la natura, si generi l’Io (a partire e in funzione del non-io e non come in Fichte, dove a partire dall’io e dalla sua attività di conoscenza si ritornava all’Io). Infatti così come l’io è un non-io implicito o non-io in potenza così il non-io è un io implicito o io in potenza.

Il rifiuto dei modelli tradizionali

Schelling rifiuta i due tradizionali modelli esplicativi della natura ossia il meccanicismo, che faticava a spiegare gli organismi viventi, e quello finalistico-teologico, che comprometteva l’autonomia dei processi naturali. Ad essi Schelling contrappone l’organicismo finalistico e immanentistico, ossia un modello che prevedeva una natura nella quale ogni parte avesse senso solo in relazione all’insieme di tutte le altre in quanto facenti parte di un medesimo organismo e che non può essere ricondotta a mere cause deterministiche e meccanicistiche in quanto vi si manifesta una finalità superiore ma al tempo stesso tale finalità non è dovuta da un intervento esterno, ad esempio, di un Dio-Architetto. Infatti la connessione preordinata delle varie parti della natura non è qualcosa prima conosciuta e poi realizzata da un’entità esterna ma è la conseguenza di una natura che è non solo un organismo ma un organismo che si organizza. Schelling individua quindi nella natura una forza organizzatrice e vivificatrice che non corrisponde a quella divina ma che risiede nella natura stessa e che egli chiama anima del mondo e che è non solo la forza che unifica e unisce tutta la natura in un unico organismo, ma è anche quella che da continuità fra il mondo organico e il mondo inorganico. Proprio perché, seppur inconscio, la natura essendo spirito e possedendo una coscienza presenta gli stessi caratteri fondamentali dell’io: è quindi un’attività creatrice e si dualizza in due principi base ossia l’attrazione e la repulsione, due forza attraverso cui la natura agisce e che sono già date nei corpi; se tali forze sono in equilibrio allora i corpi non sono viventi, se tali forze ristabiliscono un equilibrio prima rotto allora si ha un fenomeno e se le due forze rimangono in perenne lotta allora nei corpi vi è la vita. A partire dalle forze opposte che sono presenti nei corpi e attraverso cui la Natura agisce, Schelling spiega come dal non-io, ossia dalla Natura, si possa giungere all’io, ossia la coscienza consapevole. La natura, infatti, è uno spirito inconscio in moto verso la coscienza e che, essendo dialetticamente in movimento, si auto-organizza culminando infine nell’io. (Tale processo di organizzazione da tre diverse potenze ossia la prima potenza, rappresentata dal mondo inorganico, la seconda potenza, rappresentata dalla luce e in cui la natura si fa visibile a sé stessa, e la terza potenza, ossia quella del mondo organico in cui la natura, in quanto spirito inconscio, preannuncia il proseguimento verso la coscienza)

La filosofia della natura e dello spirito

Costituisce la controparte della filosofia della natura, ossia ha come scopo quello di dimostrare come lo spirito si risolva in natura e quindi come dal soggettivo si possa derivare l’oggettivo attraverso un processo, analogo a quello con cui la natura diventa coscienza, grazie al quale l’intelligenza si fa natura. Come punto di partenza Schelling pone l’autocoscienza, ossia la coscienza che l’Io ha di sé stesso. Tale coscienza ha la forma di un’intuizione particolare tale che nel momento in cui l’Io intuisce sé stesso produce sé stesso. Tuttavia così come la natura era un Io in potenza così anche l’Io è natura in potenza pertanto nel momento in cui crea sé stesso dopo essersi intuito e conosciuto crea anche tramite sé tutti gli oggetti. Secondo Schelling nell’autocoscienza ci sono due attività ossia quella reale, con cui l’Io, ponendosi, incontra il limite e risulta quindi limitabile, e quella ideale con cui l’Io, auto-producendosi, supera ogni volta il limite e risulta quindi illimitabile. Le due attività si implicano quindi a vicenda in quanto la prima non è possibile senza la seconda, in quanto necessita come presupposto la prima, e la seconda necessità la prima in quanto l’Io risulta ideale poiché risulta illimitabile ma ciò può avvenire solo in presenza di un limite.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto centrale dell'idealismo di Schelling?
  2. L'idealismo di Schelling si basa sull'integrazione della filosofia fichtiana, rifiutando il concetto di natura come puro nulla e proponendo un principio unico, l'Assoluto, che unisce soggetto e oggetto.

  3. Come Schelling interpreta la natura nella sua filosofia?
  4. Schelling rifiuta i modelli meccanicistici e finalistici-teologici, proponendo un organicismo finalistico e immanentistico, dove la natura è un organismo auto-organizzante con una forza vivificatrice chiamata anima del mondo.

  5. In che modo Schelling spiega la relazione tra natura e coscienza?
  6. Schelling vede la natura come uno spirito inconscio in movimento verso la coscienza, attraverso un processo dialettico che culmina nell'io, passando per tre potenze: inorganico, luce e organico.

  7. Qual è l'obiettivo della filosofia dello spirito di Schelling?
  8. La filosofia dello spirito di Schelling mira a dimostrare come lo spirito si risolva in natura, derivando l'oggettivo dal soggettivo attraverso l'autocoscienza, dove l'Io produce sé stesso e gli oggetti.

  9. Quali sono le due attività presenti nell'autocoscienza secondo Schelling?
  10. Nell'autocoscienza, Schelling identifica due attività: quella reale, che incontra il limite, e quella ideale, che supera il limite, implicandosi a vicenda per la creazione dell'Io e degli oggetti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community