Concetti Chiave
- L'illuminismo rappresenta un movimento rivoluzionario che promuove la critica del passato e delle autorità per cambiare il mondo, guidando l'uomo attraverso la ragione.
- L'intellettuale illuminista emerge come figura centrale, utilizzando la propria ragione per partecipare attivamente alla vita politica e influenzare il cambiamento sociale.
- Sebbene sia comunemente associato alla Francia, l'illuminismo trova le sue origini nel movimento politico-filosofico inglese del XVII secolo, ispirato da John Locke.
- L'illuminismo sostiene la ragione come strumento privilegiato per la conoscenza, promuovendo ottimismo e fiducia nel futuro e nel progresso.
- Abbraccia la mentalità borghese, esaltando la libertà umana e criticando le religioni dogmatiche, sostenendo che anche le verità di fede devono essere messe in discussione.
Ruolo dell'Intellettuale
L'illuminismo in questo senso è un movimento rivoluzionario: bisogna criticare il passato e le autorità in modo da cambiare la storia, in modo da cambiare il mondo. La ragione deve essere il faro, il lume che guida l'uomo in questo cambiamento. La ragione è presente in ogni individuo il quale deve avere il coraggio di diventare un intellettuale che usa il proprio intelletto per cambiare il mondo. La sua figura diventa di estrema importanza e nuova. Infatti nei secoli precedenti i filosofi erano intellettuali che vivevano del loro pensiero ma non avevano l'ambizione di cambiare il mondo cioè di utilizzare il proprio pensiero per cambiare le cose. Essi parlavano a piccole schiere di persone ma solo per amore della conoscenza in sé non certo per cambiare ma realtà. Con l'illuminismo l'intellettuale diventerà una figura centrale perché prenderà coscienza della propria ragione e la utilizzerà per partecipare attivamente alla vita politica così da cambiare le cose.È opinione diffusa che sia nato in Francia perché è qui che abbiamo i maggiori illuministi, in realtà l'illuminismo trae origine da un movimento politico filosofico che si sviluppa in Inghilterra già alla fine del 600 con Jonh Locke, ispiratore dei principi liberali. Paradossalmente però proprio in Inghilterra l'illuminismo non si diffonderà perché questo movimento si fa portavoce di temi ed ideali che in Inghilterra sono già radicati diversamente dal resto d'Europa con un sistema politico sociale ancora a carico legato al feudalesimo ed il latifondismo.
Altri aspetti
1. Importanza della ragione:tutti i filosofi sostengono che la ragione individuale sia lo strumento unico e privilegiato per la conoscenza; la ragione illumina, rischiara e permette di capire e valutare il mondo, pertanto diventa il baricentro di tutto;2.Ottimismo:si ritiene che la ragione che l'uomo non ha utilizzato nel tempo abbia lasciato il mondo al buio. Quindi grazie alla ragione l'uomo impara a comprendere e migliorare il mondo; in quest'ottica risiede la fiducia verso il futuro ed il progresso per una realtà migliore di quella precedente;
3.Ammirazione per la scienza: tutti i filosofi illuministi hanno un debito di riconoscimento verso la scienza perché l'umanità è riuscita a progredire grazie ad essa, in ciò risiede la dimostrazione che la ragione se applicata porti effettivamente al progresso. Tale progresso non deve riguardare solo la scienza ma anche la politica;
4. Deismo:l'illuminismo critica tutte le religioni ovvero le dottrine dogmatiche che vogliono imporre agli uomini delle verità di fede che gli uomini stessi non possono mettere in discussione; gli illuministi invece sostengono che anche le verità di fede devono essere messe in discussione
5.Appoggio alla borghesia:l'illuminismo abbraccia pienamente la mentalità borghese, con un vero e proprio connubio tra di loro perché sostanzialmente l'illuminismo risaltando la ragione individuale esalta anche la libertà umana, tratto tipico della borghesia.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dell'intellettuale secondo l'illuminismo?
- Dove ha avuto origine l'illuminismo e perché non si è diffuso in Inghilterra?
- Qual è l'importanza della ragione nell'illuminismo?
- Come si relaziona l'illuminismo con la scienza e la religione?
L'intellettuale, secondo l'illuminismo, deve usare la propria ragione per criticare il passato e le autorità, partecipando attivamente alla vita politica per cambiare il mondo.
L'illuminismo ha origine in Inghilterra con Jonh Locke, ma non si è diffuso lì perché i suoi ideali erano già radicati, a differenza del resto d'Europa ancora legato al feudalesimo.
La ragione è considerata lo strumento unico per la conoscenza, illuminando e permettendo di comprendere e migliorare il mondo, diventando il baricentro di tutto.
L'illuminismo ammira la scienza per il progresso che ha portato e critica le religioni dogmatiche, sostenendo che anche le verità di fede devono essere messe in discussione.