michaelriccia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo è un movimento culturale del '700, con epicentro in Francia, che si diffonde in Europa con varianti locali come l'illuminismo italiano, tedesco e scozzese.
  • Emmanuel Kant definisce l'Illuminismo come l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità, una condizione di dipendenza auto-imposta, e invita a prendere responsabilità delle proprie decisioni.
  • Il motto "sapere aude" incarna l'invito dell'Illuminismo a cercare la conoscenza e a farsi guidare dalla ragione umana per il miglioramento personale e sociale.
  • L'Illuminismo critica le autorità tradizionali come lo Stato e la Chiesa, opponendosi al principio di autorità per promuovere una valutazione individuale basata sulla ragione.
  • Questo movimento filosofico sostiene che la ragione individuale è fondamentale per il progresso e l'emancipazione dell'uomo dalle imposizioni esterne.

Indice

  1. Illuminismo
  2. Altri aspetti

Illuminismo

È un movimento culturale e filosofico dell'Europa del 1700 che ha avuto il suo baricentro in Francia ma si è poi diffuso in vari paesi europei con declinazioni diverse(illuminismo italiano,tedesco e scozzese). Iniziamo dalla definizione di illuminismo: esiste una definizione famosa contenuta in un'opera di Emmanuel Kant, un illuminista tedesco, dedicata proprio all'illuminismo, dal titolo significativo:"Risposta alla domanda, che cos'è l'illuminismo?" si comprende bene quindi lo scopo dell'autore.
La definizione data è:" l'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità, che egli stesso deve imputarsi", stato di minorità inteso come una stato di inferiorità cioè essere minore; ovvero Kant dice che l'uomo ha vissuto come un minorenne, cioè che non abbia ancora raggiunto una maturità tale da poter decidere o che lo metta nelle condizioni di prendere con responsabilità delle scelte, però ci si domanda chi abbia ridotto l'uomo in questo stato. Secondo Kant è l'uomo stesso che ha deciso di ridursi in questo stato di minorità, l'uomo ha scelto volontariamente di essere minorenne. Kant esprime meglio questo concetto in un'altra citazione:"se ho un libro che pensa per me, se ho un direttore spirituale che pensa per me, non ho bisogno di darmi un pensiero di me. Da ogni parti si ode non ragionate ma obbedite. L'ufficiale dice: non ragionate ma fate esercizi militari. L'impiegato di finanza:non ragionate ma pagate. L'uomo di chiesa:non ragionate ma credete". Con queste parole Kant mette in evidenza come l'uomo abbia deciso volontariamente di non prendersi la responsabilità delle sue azioni perché ha affidato quest'ultima ad altri. Pertanto tutta la vita dell'uomo prima dell'illuminismo è stata una vita decisa da altri(stato,chiesa,tradizione), ma non perché gli altri lo avessero imposto con la forza. L'illuminismo segna un cambiamento perché sostanzialmente dice all'uomo:"basta essere minorenne, abbi il coraggio di prendere da solo le tue decisioni."

Altri aspetti

Tutto ciò viene racchiuso da Kant in un motto latino:" sapere aude" che significa" abbi il coraggio di sapere". Bisognava prendersi le responsabilità sia nel campo della conoscenza che in quello della politica. L'illuminismo quindi è quella corrente filosofica che ritiene che la ragione umana debba guidare l'uomo e debba portare a cambiamenti. La ragione umana secondi gli illuministi è presente in ogni singolo uomo, e quindi ogni uomo deve cercarla in sé e deve farsi guidare da essa per migliorare se stesso e il mondo. La ragione individuale è l'unico mezzo che l'uomo possiede per valutare le cose. In questi termini l'illuminismo si pone subito in maniera aggressiva e critica verso le autorità tradizionali(stato, chiesa, esercito). quest'ultime vanno messe in discussione pertanto questo movimento si oppone al principio di autorità secondo cui una cosa è vera perché la sostiene la chiesa per lo stato, ad esempio la fede è vera perché la sostiene la chiesa, una concezione è vera perché la sostiene Aristotele.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di illuminismo secondo Kant?
  2. Kant definisce l'illuminismo come "l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità, che egli stesso deve imputarsi", indicando che l'uomo ha scelto volontariamente di non prendersi la responsabilità delle sue azioni.

  3. Qual è il motto latino associato all'illuminismo e cosa significa?
  4. Il motto latino associato all'illuminismo è "sapere aude", che significa "abbi il coraggio di sapere", esortando l'uomo a prendersi la responsabilità della conoscenza e delle decisioni.

  5. Come l'illuminismo si pone nei confronti delle autorità tradizionali?
  6. L'illuminismo si pone in maniera critica e aggressiva verso le autorità tradizionali, mettendo in discussione il principio di autorità e promuovendo la ragione individuale come guida.

  7. Qual è il ruolo della ragione secondo gli illuministi?
  8. Secondo gli illuministi, la ragione umana deve guidare l'uomo e portare a cambiamenti, essendo presente in ogni individuo e l'unico mezzo per valutare le cose e migliorare se stessi e il mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community