iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'illuminismo è un movimento culturale del XVIII-XIX secolo, non una dottrina specifica, che si sviluppa in Inghilterra e Francia.
  • Esso si basa sulla fiducia assoluta nella ragione, vista come capace di rinnovare la società attraverso l'applicazione delle scoperte scientifiche.
  • Il movimento rifiuta tradizioni, autorità e dogmi, affidandosi esclusivamente alla ragione per organizzare l'esperienza umana.
  • Si ispira al Rinascimento, enfatizzando la dignità e autonomia umana e promuovendo il progresso dell'umanità.
  • L'obiettivo è ricostruire la società su nuovi principi, instaurando il regno dell'uomo, come concepito da Bacone.

Che cosa è l'illuminismo

L'illuminismo non è una dottrina particolare o una scuola filosofica: è invece un'esigenza, un vasto e complesso movimento culturale che alla fine del secolo XVIII ed in quello successivo (tra la rivoluzione inglese del 1688 e quella francesca del 1789) si afferma in Inghilterra e in Francia e si diffonde epr tutta l'Europa, sviluppando e portando a conclusione il principio della dignità e dell'autonomia della natura umana, proclamato dal Rinascimento.
Lo sviluppo delle scienze suscita l'assoluta fiducia nella ragione: essa può estendere i suoi lumi anche alla realtà umana per rinnovare la vita ricostruire una società migliore perché ha dimostrato la sua capacità nel campo delle scoperte scientifiche.

Di conseguenza, continuando l'indirizzo rinascimentale, si applica al mondo umano la medesima concezione meccanicistica della realtà fisica, perché si è certo che, con la guida della ragione, sia possibile il progresso dell'umanità. Così si rifiuta ogni tradizione, si rinnega ogni autorità, si abbatte ogni dogma, si distrugge ogni causa trascendente, provvidenziale e finalistica, e ci si affida esclusivamente alla ragione alla quale si attribuisce il potere di organizzare l'esperienza sensibile e di riedificare la società umana su nuovi principi in modo che sia pienamente instaurato il regnum hominis, vagheggiato da Bacone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community