Concetti Chiave
- L'illuminismo è un movimento culturale del XVIII-XIX secolo, non una dottrina specifica, che si sviluppa in Inghilterra e Francia.
- Esso si basa sulla fiducia assoluta nella ragione, vista come capace di rinnovare la società attraverso l'applicazione delle scoperte scientifiche.
- Il movimento rifiuta tradizioni, autorità e dogmi, affidandosi esclusivamente alla ragione per organizzare l'esperienza umana.
- Si ispira al Rinascimento, enfatizzando la dignità e autonomia umana e promuovendo il progresso dell'umanità.
- L'obiettivo è ricostruire la società su nuovi principi, instaurando il regno dell'uomo, come concepito da Bacone.
Che cosa è l'illuminismo
L'illuminismo non è una dottrina particolare o una scuola filosofica: è invece un'esigenza, un vasto e complesso movimento culturale che alla fine del secolo XVIII ed in quello successivo (tra la rivoluzione inglese del 1688 e quella francesca del 1789) si afferma in Inghilterra e in Francia e si diffonde epr tutta l'Europa, sviluppando e portando a conclusione il principio della dignità e dell'autonomia della natura umana, proclamato dal Rinascimento.
Lo sviluppo delle scienze suscita l'assoluta fiducia nella ragione: essa può estendere i suoi lumi anche alla realtà umana per rinnovare la vita ricostruire una società migliore perché ha dimostrato la sua capacità nel campo delle scoperte scientifiche.