Concetti Chiave
- Il romanticismo è un movimento che esalta il sentimento, oscurando spesso la sua componente filosofica, come visto nel circolo di Jena in Germania.
- È difficile fornire una definizione precisa del romanticismo, poiché ha molteplici interpretazioni e si considera una situazione mentale generale.
- Il movimento si oppose alla ragione illuminista, ritenuta incapace di cogliere la vera essenza dell'uomo, dell'universo e di Dio.
- L'arte è celebrata come capace di anticipare e completare il discorso logico, con gli artisti visti come profeti dotati di capacità eccezionali.
- La fede è considerata una via d'accesso privilegiata al reale, mentre la ragione dialettica è vista come fondamentale per comprendere l'infinito.
Il romanticismo è un movimento filosofico, letterario ed artistico, a livello filosofico Hegel lo definì un indirizzo culturale basato sull’esaltazione del sentimento, concretizzato nel circolo di Jena, ma questa interpretazione sembrava oscurare la componente filosofica, evidenziandone il carattere letterario e artistico. Quindi si potrebbe identificare più come una situazione mentale generale, che interessa ogni campo del sapere dopo alcuni episodi socio-politici, come il fallimento della rivoluzione francese, spesso tuttavia sembra impossibile fornire una definizione precisa del romanticismo in quanto ha mille volti.
Caratteristiche del romanticismo
Si può dire però di essersi sviluppato in Germania, in particolare a Jena con Friedrich e August Schlegel, Caroline Michaelis, Novalis e Friedrich Hölderlin, il circolo si sciolse però nel 1801 con la morte di Novalis ma le idee romantiche continuarono a diffondersi, i tratti tipici sono:
• Ripudio ragione illuminista, incapace di comprendere la vera e profonda natura dell’uomo, dell’universo e di Dio;
• Esaltazione del sentimento, che può aprire nuove dimensioni della psiche e risalire alle sorgenti dell’essere;
• Culto dell’arte, in grado di anticipare, precedere e completare il discorso logico, gli artisti vengono intesi come profeti con doti sovrumane;
• Celebrazione della fede, via d’accesso privilegiata del reale;
• Ragione dialettica, secondo Hegel solo mediante la logica e la ragione sia possibile un discorso improntato sull’infinito;