Concetti Chiave
- Il Romanticismo è un movimento culturale nato in Germania come critica alla ragione illuminista, rivalutando il medioevo.
- Valorizza il sentimento come mezzo per comprendere la realtà, in contrasto con la ragione illuministica.
- L'arte è vista come strumento per interpretare la realtà e rivelare il "divino assoluto".
- L'idealismo tedesco, diffuso da Fichte, Schelling ed Hegel, considera la realtà come una rappresentazione della coscienza.
- Fichte sostiene che la realtà è creata dall'"io", con il "non io" opposto che genera il mondo esterno.
Indice
Origini del romanticismo
Il romanticismo è un fenomeno culturale nato in Germania e sviluppatosi in tutta Europa tra fine settecento e inizio ottocento.
Critica all'illuminismo
E’ un movimento che nasce dalla critica alla ragione illuminista.
L’illuminismo aveva rifiutato il medioevo, mentre il romanticismo lo rivaluta perché si ritiene che ogni epoca sia importante.
Rivalutazione del sentimento
Il sentimento viene rivalutato: si intende cogliere il reale con il sentimento e non con la ragione.
L’arte dà la possibilità di interpretare la realtà, rivelando il “divino assoluto”.
Idealismo tedesco
L'idealismo è una filosofia tedesca diffusa da Fichte Schelling ed Hegel.
L'idealismo in senso gnoseologico è una dottrina che ritiene che la realtà sia una nostra rappresentazione.
L’idealismo di Fichte è di tipo speculativo(assoluto), ciò vuol dire che tutta la realtà è una produzione del "io" .
Principi dell'idealismo di Fichte
Nella sua opera “dottrina della scienza” Fichte vuole scoprire quali sono i principi che sono alla base della conoscenza e alla base della coscienza.
Tali principi sono:
L’"io che pone se stesso"
L’"io che pone il non io"
L’"io che oppone nell’io a un io divisibile un io non divisibile".
L’”io” che crea tutta la realtà nell’io stesso, crea il mondo. Nel momento in cui questo “io” ha addosso il "non io"(mondo o natura) si crea un opposizione che dà origine al mondo (formato da tanti io finiti e tanti oggetti della natura).
La realtà nasce da quest’attività: quando mi rapporto agli altri sembra che ci sia un mondo fuori di me da conoscere , ma se percorro i gradi della conoscenza(solo il filosofo può farlo )quando arrivo alla ragione questo mondo che ritengo sia altro da me in realtà l’ha creato la mia coscienza, solo che non ce ne rendiamo conto perché questo processo di produzione del mondo è inconscio.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del romanticismo e come si è sviluppato?
- In che modo il romanticismo critica l'illuminismo?
- Quali sono i principi fondamentali dell'idealismo di Fichte?
Il romanticismo è un fenomeno culturale nato in Germania e sviluppatosi in tutta Europa tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Il romanticismo critica l'illuminismo rivalutando il medioevo e il sentimento, ritenendo che ogni epoca sia importante e che la realtà possa essere colta attraverso il sentimento piuttosto che la ragione.
I principi fondamentali dell'idealismo di Fichte includono l'"io che pone se stesso", l'"io che pone il non io" e l'"io che oppone nell’io a un io divisibile un io non divisibile", con l'idea che la realtà sia una produzione dell'"io".