Concetti Chiave
- Kant introduce il concetto di giudizio sintetico a priori come fondamentale per la scienza.
- La "rivoluzione copernicana" di Kant trasforma la concezione della conoscenza, ponendo il soggetto al centro.
- Il soggetto non si adatta più agli oggetti; sono gli oggetti a dover ruotare attorno al soggetto.
- Questa visione ridefinisce il rapporto tra uomo e realtà, enfatizzando il ruolo centrale dell'uomo.
- L'approccio kantiano estende questo principio a tutte le forme di conoscenza umana.
Giunto all’individuazione del giudizio scientifico per eccellenza, ossia quello sintetico a priori, Kant ha quella che lui stesso definisce una grande luce, una folgorazione, che lo porta a teorizzare la rivoluzione copernicana della conoscenza: dal punto di vista scientifico la rivoluzione copernicana si era avuto quando Copernico aveva detto che non era il sole a girare attorno alla terra ma il contrario allo stesso modo Kant, cambiando la concezione della gnoseologia, capisce che la visione che si ha della conoscenza è errata.
Infatti finora abbiamo sempre pensato che l’io soggetto deve conoscere l’oggetto e si deve adattare ad esso, ma adesso il rapporto tra l’uomo che conosce e la realtà che deve essere conosciuta cambia perché non sono più io che giro attorno la realtà ma sono io il punto fisso e tutti gli altri oggetti si devono adattare a me.Estendendo tale principio a tutta la conoscenza in generale si capisce come bisogna porre sempre al centro l’uomo.