-dille-
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento segna lo sviluppo della borghesia e un rinnovato interesse verso il classicismo, con mecenati come i Medici di Firenze che investono nell'arte.
  • L'Accademia platonica, fondata da filosofi italiani come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, promuove la filosofia del neoplatonismo, che pone l'uomo tra la sensibilità animale e il logos divino.
  • L'intelletto è considerato fondamentale per la cultura rinascimentale, utilizzato per ampliare le conoscenze e trasformare la natura, dimostrando la supremazia intellettuale umana.
  • Il motto "Homo faber fortunae suae" esprime l'idea dell'uomo come artefice del proprio destino, caratteristica centrale del pensiero rinascimentale.
  • "De hominis dignitate", formulato da Pico della Mirandola, sottolinea la dignità dell'uomo, enfatizzando la libertà di scelta tra il divino e l'animale.

Indice

  1. Sviluppo della borghesia e classicismo
  2. Accademia platonica e neoplatonismo
  3. Ruolo dell'intelletto nel Rinascimento
  4. Motti del Rinascimento

Sviluppo della borghesia e classicismo

Questo periodo vede lo sviluppo della borghesia e un particolare interesse per il classicismo, i mecenati cominciano infatti ad investire più nell’arte tra questi anche i Medici di Firenze.

Accademia platonica e neoplatonismo

Nacque anche l’Accademia platonica composta da illustri filosofi italiani come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, fondatori della filosofia del neoplatonismo: l’uomo si trova tra il logos e l’aisthesis, la sensibilità per loro era ciò che ci lega al mondo animale mentre il logos ci lega al mondo divino, l’uomo deve essere quindi un misto ed è libero di scegliere quale via intraprendere, e se diventare simile a Dio oppure simile agli animali.

Ruolo dell'intelletto nel Rinascimento

L’intelletto aveva in questo contesto un ruolo fondamentale per la cultura, era infatti considerato in grado di e sfruttato:

  • Per aumentare le conoscenze che l’uomo al tempo possedeva e aveva imparato nel corso dei tempi;
  • Per trasformare la natura a proprio favore e quindi dimostrare la propria supremazia intellettuale sopra qualsiasi altro animale parte nel regno della natura;

Motti del Rinascimento

Erano due in particolari i motti che muovevano i vari comportamenti degli uomini durante il periodo del Rinascimento:

  1. Homo faber fortunae suae, che si traduce nell’uomo come artefice delle proprie fortune
  2. De hominis dignitatae, che significa invece sulla dignità dell’uomo, teorema formulato da Pico della Mirandola

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community