Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'urbanizzazione e l'industrializzazione in Inghilterra hanno provocato cambiamenti drastici, creando disagi e tensioni sociali tra le masse popolari.
  • I nuovi ritmi di fabbrica hanno sostituito il lavoro tradizionale con una manodopera dequalificata, intensificando lo sfruttamento del lavoro femminile e infantile.
  • Il divario sociale si è ampliato, con famiglie borghesi in quartieri residenziali e operai in slums con condizioni igienico-sanitarie precarie.
  • Marx ed Engels hanno collaborato per criticare la società industriale, culminando nel Manifesto del Partito Comunista nel 1848.
  • La lotta di classe, una costante storica, si manifesta quando la classe produttrice si scontra con l'ordine sociale dominante, come avvenuto con l'ascesa della borghesia.

La questione sociale e Karl Marx

L`intensa urbanizzazione e la diffusione dell'industria in Inghilterra avevano mutato lo stile di vita delle masse popolari,causando forti disagi e gravi tensioni sociali. I ritmi di fabbrica rappresentavano un cambiamento traumatico rispetto al lavoro contadino o artigianale, sostituendo alle precedenti figure professionali una manodopera dequalificata. A tutto ciò si aggiungeva il pesante sfruttamento del lavoro femminile e infantile.

Aumentava il divario sociale fra le famiglie borghesi,che vivevano nei quartieri residenziali,e la classe operaia concentrata negli SLUMS (sobborghi industriali) in condizioni igienico-sanitarie precarie. Il più significativo contributo alla critica sulla società industriale si deve alla collaborazione tra Marx ed Engels. Marx Karl nel 1842 conobbe Engels, con cui iniziò una proficua collaborazione. Nel 1848 a Londra i due scrissero il Manifesto del Partito Comunista, su incarico della lega dei comunisti. Il Manifesto individua una costante storica:la lotta di classe, ovvero lo scontro fra gruppi sociali divisi fra chi possiede privilegi,denaro e proprietà e chi non possiede tutto ciò e soprattutto divisi da una diversa funzione esercitata nel sistema produttivo. Lo scontro tra le classi sociali, esistente in ogni società, esplode dando origine alla rivoluzione:ciò accade quando la classe produttrice sottostante si scontra con l`ordine sociale che detiene il potere. Questo si verificò nel corso della storia,con la borghesia, ovvero con la rinascita delle città. La borghesia,vera forza produttiva delle nazioni moderne, ma ancora esclusa dal potere detenuto dall'aristocrazia,prese coscienza della propria importanza rivendicando il ruolo di classe dominante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community