pinkpanter30
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hegel sees reality as a manifestation of God, where what we perceive as finite is an expression of the infinite.
  • Hegel's philosophy contrasts with Enlightenment thinking, focusing on understanding and justifying reality rather than advocating for rationality.
  • The "Phenomenology of Spirit" outlines a triadic process of knowledge: consciousness, self-consciousness, and reason.
  • The master-slave dynamic is crucial, illustrating how freedom and dependence are interconnected through labor.
  • Hegel's logic is categorized into being, essence, and concept, aiming for a comprehensive understanding of reality and the absolute.

Indice

  1. Concetto di realtà e razionalità
  2. Illuminismo e filosofia di Hegel
  3. Fenomenologia dello spirito
  4. Rapporto servo-padrone
  5. Stoicismo e scetticismo
  6. Coscienza infelice e ragione
  7. Legge del cuore e virtù

Concetto di realtà e razionalità

Per realtà s’intende tutto ciò che noi conosciamo e coincide con la ragione.Ciò che noi chiamiamo finito è espressione parziale dell’infinito, dunque il mondo è la manifestazione di Dio . ’Ciò che è razionale è reale,ciò che è reale è razionale’.(la razionalità è la forma stessa di ciò che esiste poiché la rag governa il mondo)la realtà non è una natura creativa ma una n razionale.

Illuminismo e filosofia di Hegel

Per l’illuminismo il filosofo deve battersi per la razionalità, mentre per H il compito della filo è quello di prendere atto della realtà , comprenderla e giustificarla , simbolo dell’ illuminismo. è la ragione e la luce mentre quello di Hegel è la nottola di Minerva che inizia il volo al crepuscolo .

Fenomenologia dello spirito

La fenomenologia dello spirito è il percorso che fa la conoscenza per arrivare al sapere assoluto e si divide in 3 momenti : coscienza che si divide in certezza sensibile(cogliamo attraverso i sensi) ,percezione(abbiamo una conoscenza più ampia ),intelletto(l’oggetto non è più oggetto ma un fenomeno) – autocoscienza . ragione:osservativa , attiva.

Rapporto servo-padrone

Autoconoscenza il rapporto servo-padrone. Inizialmente il servo Antitesi è succube nel apporto ,perde l’indipendenza per salvare la propria vita. Il padrone fa lavorare il servo per poter vivere quindi è superiore e ottiene la vittoria poiché ha messo a repentaglio la sua vita pur di vincere e non perdere l’indipendenza. Tesi ma alla fine la libertà è di entrambi perché il servo è libero grazie a lavoro e ciò lo porta a divenire padrone e viceversa .

Stoicismo e scetticismo

Stoicismo: La libertà del soggetto rispetto alle cose eterne e la sua autosufficienza rispetto al mondo attendendo una libertà interiore. Scetticismo : nega il mondo esterno e tutto ciò che è reale,gli scettici dubitano su tutto,perché per loro niente è vero ,ma alo stesso tempo pretendono di dire qualcosa di vero (coscienza mutevole) sulla non verità della vita (coscienza immutabile) dunque la loro è una coscienza smarrita.

Coscienza infelice e ragione

Dalla coscienza infelice dello smarrimento deriva la coscienza infelice cioè l’infelicità della coscienza che è limitata rispetto a Dio.

La ragione nella ragione l’uomo ricerca il divino nel mondo e in se stesso. Nella ragione attiva ricerca il divino in se stesso facendo diventare la natura l’oggetto del proprio piacere osservativa divino nel mondo e se stesso.

Legge del cuore e virtù

La coscienza si dirige verso la legge del cuore,guarendo il mondo da tutti i mali,affermando cosi la propria individualità come principio rivoluzionario e criterio universale,tuttavia incontra la resistenza degli altri che aspirano ad imporre i propri valori e soluzioni per salvare l’umanità, ma con la legge del cuore non si può aspirare a qualcosa di uni. Dunque la coscienza deve andare oltre al essere. Il punto di vista uni si raggiunge solo attraverso l’eticità , quando si assume la prospettiva dello spirito che si incarna nelle istituzioni storico-politiche e nello Stato.

La logica ( è la scienza dell’idea pura ,ossia dell’idea prima della sua realizzazione nella realtà). è suddivisa in: logica dell'Essere (categoria priva di contenuti e di determinazione equivale al nulla antitesi)dell’essenza(in cui si considera l’essere come oggetto di riflessione)e al contrario della 1 che guarda alle cose in modo superficiale,questa logica giudica in profondità. Del concetto (sintesi dell’essere e dell’essenza e offre la piena comprensione della realtà)evi si concentra l’intero movimento logico e apre all’uomo la conoscenza dell’assoluto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto di realtà secondo Hegel?
  2. Per Hegel, la realtà coincide con la ragione, e ciò che chiamiamo finito è un'espressione parziale dell'infinito, manifestazione di Dio. La razionalità governa il mondo, quindi ciò che è razionale è reale e viceversa.

  3. Come Hegel differenzia il compito del filosofo rispetto all'illuminismo?
  4. Mentre l'illuminismo vede il filosofo come un promotore della razionalità, Hegel ritiene che il filosofo debba comprendere e giustificare la realtà, simboleggiato dalla "nottola di Minerva" che inizia il volo al crepuscolo.

  5. Qual è il significato del rapporto servo-padrone nella filosofia di Hegel?
  6. Il rapporto servo-padrone illustra come inizialmente il servo sia succube, ma attraverso il lavoro diventa libero e padrone, dimostrando che la libertà è di entrambi.

  7. Come si articola la fenomenologia dello spirito secondo Hegel?
  8. La fenomenologia dello spirito si divide in tre momenti: coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto), autocoscienza e ragione (osservativa e attiva), culminando nel sapere assoluto.

  9. Qual è il ruolo della logica nella filosofia di Hegel?
  10. La logica è la scienza dell'idea pura, suddivisa in logica dell'Essere, dell'essenza e del concetto, offrendo una comprensione profonda della realtà e aprendo alla conoscenza dell'assoluto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community