Concetti Chiave
- Friedrich Nietzsche was born in 1844 near Leipzig and died in 1900 after 12 years of complete madness.
- Initially a philologist, he turned towards philosophy during his tenure at the University of Basel, publishing controversial works like "The Birth of Tragedy" in 1872.
- His health issues led him to leave teaching and live on a university pension, traveling across France, the Engadine, and Italy.
- Nietzsche had a strong but eventually broken friendship with composer Richard Wagner, leading to works like "The Case of Wagner" in 1888.
- His sister Elisabeth established an archive for his manuscripts, which later distorted his philosophy to align with right-wing ideologies.
Friedrich Nietzsche - vita e opere
Nietzsche è nato nel 1844 nei pressi di Lipsia ed è morto nel 1900, dopo 12 anni di completa follia. È il figlio di un pastore protestante e venne educato severamente, svolse i suoi primi studi presso il Liceo di Pforta. In seguito si trasferì a Bonn per gli studi universitari e poi a Lipsia. Nietzsche ebbe modo di dimostrare le sue capacità studiando filologia sotto la guida di Friedrich Ritschl. Fu proprio quest'ultimo a fare in modo che ottenesse, a soli 24 anni, una cattedra di filologia all'Università di Basilea nel 1868.
Ci si sarebbe potuti aspettare che da quel momento la vita di Nietzsche scorresse placida e senza intoppi, ma così non fu. Innanzitutto Nietzsche abbandonò molto presto i suoi interessi filologici virando verso la filosofia. Nei 10 anni che trascorse a Basilea, inoltre, egli scrisse una serie di opere considerate 'scandalose' dai suoi contemporanei, a cominciare da quella apparentemente più in linea con la cattedra che occupava ovvero "La nascita della tragedia dallo spirito della musica" del 1872. La sua salute incerta lo spinse a lasciare l'insegnamento e a vivere con la piccola pensione pagatagli dell'Università, vagando tra la Francia, l'Engadina e l'Italia. Nietzsche strinse un rapporto molto forte con Richard Wagner, un compositore che ammirava al punto da dedicargli la prefazione della "Nascita della tragedia", ben presto comunque la loro amicizia terminò come testimoniano due opere di Nietzsche: il caso Wagner del 1888 e Nietzsche contro Wagner, pubblicato postumo. Nel 1382 Nietzsche subì un rifiuto devastante, allorché Lou Andreas Salomé, giovane brillante intellettuale finlandese respinse la sua proposta di matrimonio accettando invece quella di un suo allievo, Paul Rée. Fin dal decennio precedente, peraltro, Nietzsche aveva sofferto di disturbi fisici che si fecero sempre più intensi e che avevano la loro radice in una malattia venerea. Nel 1889 mentre si trovava a Torino ebbe una crisi psichica violenta in seguito alla quale fu, in un primo momento, ricoverato in una clinica per malattie nervose a Basilea e in seguito ospitato e assistito dalla madre e dalla sorella Elisabetta. Quest'ultima aveva fondato nel 1894 un archivio per la raccolta e la pubblicazione dei manoscritti del fratello. Però le edizioni promosse dall'archivio Nietzsche si dimostrarono decisamente irrispettose della complessità e profondità del pensiero del filosofo, accentuandone piuttosto, per soddisfare le necessità commerciali e politiche dell'epoca, gli aspetti ideologicamente più vicini alla destra antisemita e dopo al nazismo.Domande da interrogazione
- Quali furono i primi studi e la carriera accademica di Nietzsche?
- Come influenzò la salute di Nietzsche la sua carriera e vita personale?
- Quali furono le relazioni personali significative di Nietzsche e come influirono su di lui?
- Come venne trattato il lavoro di Nietzsche dopo la sua morte?
Nietzsche studiò filologia sotto la guida di Friedrich Ritschl e ottenne una cattedra di filologia all'Università di Basilea a soli 24 anni.
La salute incerta di Nietzsche lo costrinse a lasciare l'insegnamento e a vivere con una piccola pensione, vagando tra vari paesi.
Nietzsche ebbe un forte legame con Richard Wagner, che terminò in conflitto, e subì un rifiuto devastante da Lou Andreas Salomé.
L'archivio fondato dalla sorella Elisabetta pubblicò edizioni che distorcevano il pensiero di Nietzsche per fini commerciali e politici, avvicinandolo alla destra antisemita e al nazismo.