PussicatDoll
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Tommaso Moro utilizza l'opera "Utopia" per criticare la società inglese del suo tempo, evidenziando le ingiustizie sociali.
  • In "Utopia", oro e argento sono privi di valore e la proprietà privata è abolita, promuovendo un'economia basata sulla collettività.
  • Gli abitanti di Utopia coltivano la terra a rotazione e lavorano per sei ore al giorno, sotto la supervisione di magistrati chiamati sifogranti.
  • Il tempo libero è dedicato alle lettere e al divertimento, con un'enfasi sull'integrazione di conoscenze letterarie e religiose.
  • La società di Utopia pratica la tolleranza religiosa, a condizione che non si neghi l'immortalità dell'anima e la provvidenza divina.
Tommaso Moro decise di fare della sua filosofia un progetto politico con la sua Utopia egli intendeva criticare in primo luogo l’Inghilterra del suo tempo, che aveva confinato alla povertà i contadini. Utopia è un'isola immaginaria dove l’oro e l’argento non hanno alcun valore e venivano utilizzati solo per realizzare gli oggetti. La proprietà privata è abolita e la terra è coltivata a turno dagli abitanti, tutti esperti di agricoltura, ogni due anni.
Ognuno ha il proprio mestiere,che deve eseguire per sei ore, e appositi magistrati detti sifogranti devono sorvegliare che nessuno stia in ozio. Durante le ore di non, lavoro tutti devono dedicarsi non allo studio della logica, ma alle lettere ed al divertimento; integrano queste conoscenze a quelle religiose. L’anima è immortale e ciò è dato dal fatto che vi sono castighi e premi dopo la morte; esiste tra l’altro la tolleranza religiosa, ma fino quando la religione adorata non neghi l’immortalità dell’anima e la provvidenza divina. La sola guida naturale per l’uomo è il piacere, ed anche la solidarietà scaturisce dal piacere proprio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community