c_001
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Marx, inizialmente studente di giurisprudenza, si laurea in filosofia e si dedica al giornalismo politico collaborando con Engels.
  • Marx redige il Manifesto Comunista, analizzando la borghesia e la storia come lotta di classe, e fonda l'Associazione Internazionale dei Lavoratori.
  • La sua analisi della società è globale e intende non solo descriverla, ma anche promuovere una trasformazione rivoluzionaria.
  • Il pensiero di Marx è influenzato dalla filosofia classica tedesca, dall'economia politica borghese e dal pensiero socialista.
  • Marx critica Hegel per il suo giustificazionismo, sostenendo che la dialettica storica è guidata dalla struttura economica e non dallo spirito.

Indice

  1. Vita ed Opere di Marx
  2. I caratteri fondamentali
  3. Influenze culturali
  4. I rapporti con Hegel

Vita ed Opere di Marx

Marx ricevette un'educazione di stampo razionalistico e liberale; si iscrisse inizialmente a giurisprudenza ma dopo essere entrato in contatto con i giovani egheliani abbandona gli studi e si laurea in filosofia. abbandona la carriera universitaria e si dedica al giornalismo politico collaborando e condividendo idee con l'amico Engels.

non riesce a partecipare al primo congresso della lega dei comunisti ma si occupa di redigere il manifesto comunista, un documento teoretico programmatico nel quale egli espone la funzione della borghesia, il concetto della storia come lotta di classe e la critica dei falsi socialismi. in seguito ad alcuni eventi e si ritira dalla politica continuando però, nonostante le difficoltà economiche, un'ampia produzione scientifica. a un ruolo fondamentale nella fondazione dell'associazione internazionale dei lavoratori, pubblica il capitale e muore.

I caratteri fondamentali

Si configura come analisi globale della società e della storia che quindi non indaga una singola dimensione ma il fatto sociale nell'unità organica delle sue manifestazioni.

Non si configura solo come teoria ma anche come prassi in quanto Marx non ambiva solamente a descrivere l'uomo e li mondo ma anche a una trasformazione rivoluzionaria che trasformasse in realtà quanto da lui teorizzato.

Influenze culturali

Le influenze culturali alla base del suo pensiero quindi furono: la filosofia classica tedesca, l'economia politica borghese e il pensiero socialista.

I rapporti con Hegel

Innegabile è l'influsso del pensiero egheliano, che si evince nell'applicazione di un evolversi delle vicende basate sull'opposizione dialettica descritta da Hegel e sul susseguirsi di eventi concatenati fra loro, ma altrettanto innegabile sono alcuni punti di distanza e di rottura: egli infatti critica a Hegel l'aver trasformato le realtà empiriche in pure e necessarie manifestazioni dello spirito, permettendo così di affermare la logicità e la legittimità di qualsiasi sistema politico in quanto massima forma di razionalità possibile in quel momento (ossia il giustificazionismo egheliano) mentre Marx ritiene che il soggetto della dialettica storica sia la struttura economica e le opposizioni concrete e determinate.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali influenze culturali nel pensiero di Marx?
  2. Le influenze culturali principali furono la filosofia classica tedesca, l'economia politica borghese e il pensiero socialista.

  3. In che modo Marx si distanzia dal pensiero di Hegel?
  4. Marx critica Hegel per aver trasformato le realtà empiriche in manifestazioni dello spirito, giustificando così qualsiasi sistema politico. Marx invece ritiene che la dialettica storica sia guidata dalla struttura economica e dalle opposizioni concrete.

  5. Qual è l'obiettivo principale dell'opera di Marx secondo il testo?
  6. L'obiettivo principale è una trasformazione rivoluzionaria della società, non solo descrivendo l'uomo e il mondo, ma anche realizzando quanto teorizzato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community