silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Marx critica Feuerbach per non distinguere tra strutture materiali e sovrastrutture spirituali, sottolineando l'importanza dell'alienazione economica.
  • Il rapporto lavorativo è centrale nella vita umana, e Marx insiste sulla necessità di modificare la realtà economica per migliorare la condizione sociale.
  • Per Marx, la religione è un oppio che non risolve i problemi terreni, ma piuttosto li fa sopportare con la promessa di una ricompensa ultraterrena.
  • Il materialismo storico di Marx enfatizza l'importanza delle attività produttive nello sviluppo della società, criticando l'incapacità di Feuerbach di riconoscerne il ruolo determinante.
  • Nel materialismo dialettico, Marx sostiene l'interdipendenza tra attività materiali e spirituali, e il socialismo scientifico si fonda sull'analisi delle strutture sociali ed economiche.

Critica di Marx sul concetto di alienazione di Feurbach.
Per Marx l'alienazione base è quella economica. L'uomo crea Dio perché è disalienato economicamente e spera in un mondo migliore.
Il tipo di rapporto più determinante dell'uomo è il rapporto lavorativo. Quindi bisogna raddrizzare la dialettica Hegeliana, ma insistendo sulle strutture. Feuerbach non ha distinto le strutture dalle corastrutture, parte materiale e quella spirituale. L'uomo (oppio del popolo) cerca di dimenticare la sua sitazione disastrosa.
Marx accetta da Hegel che la realtà è storia e la storia è dialettica, ma essa deve cominciare dai piedi non dalla testa (Feuerbach), va raddrizzata.
Se il popolo non si rivolta al istema politico, la situazione economico – sociale non si riolve.
La religione per Marx è come l'oppio, non risolve i problemi; la religione dice che nell'al di là, dopo la morte, l'uomo avrà una ricompensa e dunque l'uomo sulla terra soffre di meno, ma questo non risolve i problemi che ha.
Materialismo Storico: nella storia va anche esaminando il modo di agire dell'uomo, ma bisogna anche esaminare le attività dell'uomo, quelle per cui si sviluppa la società.

Feuerbach non ha capito che il tipo di rapporto più determinanante è quello produttivo. Non basta studiare la realtà, ma bisogna modificarla. Hobbes non capì che se c'era la materia c'era anche lo spirito. Tutto non può essere materia. Ha cercato di eliminare l'opposizione, quindi non c'era dialettica. Nulla si crea, nulla si distrugge.
Critica al Materialismo: c'è un processo evolutivo in cui la materia cambia, ma per Marx questo mutamento è: - la materia può cambiare forma, ma la qualità, i fenomeni sono sempre quelli. - L'evoluzione ripete sempre gli stessi schemi. Cambia lo stato, ma quantitativamente è sempre lo stesso (nulla si crea, nulla si distrugge).
Materialismo dialettico: impone che se c'è un'attività materiale ce n'è una anche spirituale. É un'interdipendenza fra strutture e sovrastrutture.
Socialismo scientifico: si basa sullo studio del piano strutturale e sovrastrutturale. La vera ricchezza di una nazione è l'attività lavorativa. - La religione è un modo che aiuta a sopportare le ingiustizie. -

Domande da interrogazione

  1. Qual è la critica principale di Marx al concetto di alienazione di Feuerbach?
  2. Marx critica Feuerbach per non aver distinto tra strutture materiali e spirituali, sostenendo che l'alienazione economica è fondamentale e che la religione è un modo per dimenticare la situazione disastrosa dell'uomo.

  3. Come vede Marx il rapporto tra religione e problemi sociali?
  4. Marx considera la religione come l'oppio del popolo, un mezzo per sopportare le ingiustizie senza risolvere i problemi economici e sociali reali.

  5. Cosa intende Marx con "materialismo dialettico"?
  6. Il materialismo dialettico di Marx implica un'interdipendenza tra strutture materiali e sovrastrutture spirituali, sostenendo che l'attività materiale è sempre accompagnata da un'attività spirituale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community